Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Sabati per le famiglie
ottobre 2024 – maggio 2025
Guidati da artisti e atelieristi i piccoli partecipanti apprendono tecniche e sperimentano nuovi linguaggi per dar vita ad originali creazioni artistiche ispirate alle mostre e ai grandi eventi in programma a Palazzo Ducale.
Bambini dai 5 agli 11 anni
Sabato 8 febbraio, ore 16.30 | Visita guidata per famiglie mostra Impression, Morisot
Le immagini di alcuni dipinti di Berthe Morisot verranno proiettate in grande formato sulle pareti di una stanza bianca e buia, con l’invito a indagare i colori, le trasparenze e le pennellate dell’artista. La stanza sara setting di un rituale pittorico, che ripetendosi classe dopo classe, si estenderà a coprire tutto lo spazio. Via via che lo spazio andrà riempiendosi, verranno scelte accuratamente le opere che meglio si accorderanno con le tracce lasciate dalle classi precedenti. Si potrà dipingere con pennelli, rulli, forchette, legnetti, dita e corpo, reinterpretando le scelte cromatiche e il segno pittorico dell’artista.
Consigliato dai 6 agli 11 anni e famiglie
Durata: 1 ora circa
Costo: €5+ biglietto ingresso mostra. Su prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it
Sabato 15 febbraio, ore 16 | Questione di punti di vista
Gli scatti fotografici, la sua visione del mondo, i suoi lavori appassionati e spesso, in direzione ostinata e contraria rispetto alla società italiana degli anni Sessanta e Settanta, costituiscono il fulcro dell’attività di Lisetta Carmi.
La visita della durata di 45’ vuole ripercorrere la carriera e lo sguardo immediato e sincero di quest’artista attraverso una puntuale selezione delle immagini più rappresentative sia del porto sia della vita sociale e politica di Genova.
Completerà il percorso un’attività di laboratorio che porterà i ragazzi a riflettere sul proprio personale punto di vista sulle fotografie, facendoli entrare all’interno dell’obiettivo di chi le ha scattate, per poi corredarle da un’accurata scelta di parole e sottotitoli.
Consigliato dai 6 agli 11 anni e famiglie
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Costo: €7+ingresso mostra. Su prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it
Sabato 22 febbraio, ore 16 | In camera oscura
Stampare un negativo fotografico e una tecnica complessa e affascinante, che fissa su carta le impressioni registrate dalla luce sulla pellicola, interpretando e definendo le immagini nel buio della camera oscura.
Un laboratorio per capire la fotografia anche nel suo farsi.
Consigliato dai 6 agli 11 anni e famiglie
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Costo: €5. Su prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it
I sabati in mostra
ottobre 2024 – maggio 2025
In occasione delle mostre in programma a Palazzo Ducale percorsi dedicati ai bambini e alle loro famiglie per conoscere, apprendere e stupirsi.
Bambini dai 6 anni e famiglie
sabato 7 e 21 dicembre ottobre, ore 16 | Visita guidata per famiglie mostra Impression, Morisot
In occasione delle mostre in programma a Palazzo Ducale percorsi dedicati ai bambini e alle loro famiglie per conoscere, apprendere e stupirsi.
Consigliato dai 6 agli 11 anni e famiglie
Durata: 1 ora circa
Costo: €5 + biglietto ingresso mostra. Su prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it
Nella stanza delle storie
ottobre 2024 – aprile 2025, ore 16.30
Parole, racconti, musiche e canzoni si fondono in un coinvolgente intrattenimento per adulti e bambini.
dai 3 ai 6 anni (con accompagnatore)
Tutti pazzi per la plastilina
11 gennaio e 1° marzo 2025, ore 16.30
Dedicati ai piccolissimi, due appuntamenti per stimolare creatività e fantasia inventando storie e personaggi attraverso l’uso della plastilina e l’aiuto dell’illustratrice Antonietta Manca.
dai 2 ai 5 anni (con accompagnatore)
sabato 30 novembre, ore 16 | Il giardino di Berthe
La pittura degli impressionisti vede nella natura e nel movimento dell’acqua e dei suoi riflessi grande ispirazione per le loro opere. I partecipanti creeranno una rappresentazione collettiva usando tempera e inserti 3D, rielaborando ninfee, glicini e altri elementi caratteristici.
Consigliato dai 6 agli 11 anni
Durata: 1h45’
Costo: 5€
sabato 16 novembre, ore 16 | Elogio della leggerezza
Il laboratorio si focalizzerà sugli schizzi preparatori dell’artista, alcuni dei quali esposti in mostra. Ogni partecipante sarà guidato dalla fluidità del tratto e del colore, lasciandosi trasportare dal movimento, contribuendo così a un progetto di gruppo.
Consigliato dai 6 agli 11 anni
Durata: 1h45’
Costo: 7 € + biglietto ingresso mostra bambino
Su prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it
sabato 9 novembre, ore 16 | Carnet de voyage
Ad un breve percorso guidato in mostra farà seguito l’attività di laboratorio: prendendo
spunto dai soggiorni di Berthe Morisot a Nizza e nella Riviera Ligure e dai suoi quaderni d’artista, daremo vita ad un carnet de voyage, disegnato e narrato, che ci permetterà di esplorare il modo di lavorare dell’artista e raccontare un vissuto, sia esso un viaggio o la permanenza in una stanza.
Consigliato dai 6 agli 11 anni e famiglie
Durata: 1h45’
Costo: 7 € + biglietto ingresso mostra bambino
Su prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it
sabato 26 ottobre e sabato 2 novembre, ore 16 | Indizi del passato
In occasione del Festival della Scienza (24 ottobre – 3 novembre 2024)
Leggere una pianta in scala, decifrare una scritta in lingua latina, cimentarsi nella ricostruzione di fatti storici analizzando i dettagli di un affresco: queste e altre piccole sfide potranno essere affrontate dai partecipanti grazie all’intuizione personale e al lavoro in squadra.
Consigliato dai 6 agli 11 anni e famiglie
Durata: 1 ora circa
A pagamento, per informazioni e prenotazioni www.festivalscienza.it
sabato 12 ottobre, ore 16.30 | Con quella faccia un po’ così
In occasione di Ianua. Genova nel Medioevo, un’attività ludica che prende spunto dagli elementi della decorazione architettonica medievale della nostra città. I bassorilievi, i capitelli e i volti antropomorfi verranno reinterpretati dai bambini in maniera creativa e originale attraverso l’uso della plastilina.
A cura di Antonietta Manca
Consigliato dai 2 ai 4 anni (con accompagnatore)
Durata 1 ora circa
Costo € 5 a partecipante. Su prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it
Informazioni e prenotazioni
didattica@palazzoducale.genova.it – 0108171604