Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Installazione site-specific di Luca Trevisani
dal 9 aprile 2025, Loggiato Maggiore
I tredici archi della Loggia di Palazzo Ducale, dopo l’installazione site-specific di Daniela Comani Orlando’s Library, ospitano un’opera particolarmente affine con le tematiche di Euroflora. “La Natura della Natura della Natura”, questo il titolo dell’installazione di Luca Trevisani che affronta il tema della Metamorfosi riproducendo le speculazioni geometriche di Paul Klee su fette di mele essiccate tramite una stampante a raggi UV.
La nostra conoscenza del mondo passa dai nostri sensi e dalla manipolazione diretta delle cose: toccare, incidere, trasferire. Ho chiesto a delle mele, figlie dell’Eden, cosa ne pensano, facendole a fette e imprimendo sulla loro carne le elucubrazioni teoriche di Paul Klee sulla natura, sui suoi schematismi nascosti, sui suoi codici geometrici. La natura come griglia, come astrazione, come schema musicale. Stampare con raggi UV l’utopia fantastica del pittore più bambino e più saggio del secolo scorso, sovrascriverla sulla pelle essiccata del frutto di Eva e Adamo, emblema succoso della nostra curiosità. Interrogare la materia, sovrascriverla, vedere cosa resta. In queste immagini, il mio interesse per le tecnologie digitali e la simulazione si intreccia con un’attitudine manuale e artigianale, mimando il rapporto poroso tra naturale e artificiale. Indagare La Natura della Natura della Natura, farle da specchio, farla specchio
Luca Trevisani
Luca Trevisani (Verona, 1979) è un artista la cui pratica spazia fra la scultura e il video, e attraversa discipline di confine come le arti performative e quelle grafiche, l’architettura e il design, il cinema di ricerca o l’architettura. Ha esposto a livello internazionale in musei e istituzioni, come Biennale of Sydney, Manifesta 7, Biennale di Architettura di Venezia, Museum of Contemporary Art Tokyo, Kunsthalle Wien, Kunstverein Braunschweig, ZKM Karlsruhe, Magasin, Grenoble, MAXXI Roma.