Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La via Francigena, scoperta e rinascita di borghi e paesaggio nel tratto padano
martedì 30 settembre 2025, online sul canale YouTube di Palazzo Ducale

I cammini storico-religiosi, come la via Francigena, rappresentano un’opportunità straordinaria per i molteplici territori policentrici italiani, come la possibilità di riattivare paesaggi semi-dimenticati, definendo le condizioni per la riscoperta culturale e turistica dei luoghi. La sfida per il tratto emiliano della via Francigena è quella di reinventare i paesaggi della pianura padana considerati poco attrattivi rispetto a quelli piemontesi e toscani. 

Vito Redaelli, architetto, dottore di ricerca in “Progetti e politiche urbane” presso il Politecnico di Milano, ha insegnato anche nel laboratorio “ Historical building preservation studio”, stesso ateneo, e si occupa di rigenerazione urbana e paesaggistica.


Rassegna Paesaggi in tutte le stagioni, X ciclo a cura di Associazione Culturale Giardini e Paesaggi


Prossimi appuntamenti:

Sofia Varoli Piazza
martedì 07 Ott, 2025
Forre e tagliate etrusche nel paesaggio della Tuscia viterbese
Maria Cristina Bruzzone
martedì 14 Ott, 2025
17.45
Alta Via dei Monti Liguri, un cammino di crinale fra Alpi e Appennini