Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Quanti significati può avere una parola?
martedì 11 febbraio 2025 ore 18

Un incontro che apre il ciclo Paradigmi, ideato e realizzato in collaborazione con Rete di Donne per la Politica. Prendendo le mosse dall’ultimo libro di Vanessa Roghi, La parola femminista, pubblicato da Mondadori, l’idea è quella di presentare al pubblico un dialogo generazionale tra donne che hanno vissuto e vivono il concetto, la parola e la pratica del femminismo da prospettive storiche e sociali differenti. Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti dialogheranno con l’autrice per mettere a fuoco i loro differenti punti di osservazione, illustrando allo stesso tempo il punto di contatto che le conduce ad un obiettivo comune.

Vanessa Roghi è una storica. Da ormai tanti anni realizza documentari di storia per Rai Tre, è autrice di programmi culturali. Da studiosa ha approfondito la storia della scuola alla quale ha dedicato alcune monografie e un libro scritto per ragazzi, Voi siete il fuoco edito da Einaudi ragazzi.
Parallelamente ha approfondito la storia della diffusione dell’eroina in Italia. Per questo è stata Fellow dell’Italian Academy della Columbia University nel 2021. Insegna Storia dei media e dell’educazione alla LUMSA.

Silvia Neonato, laureata in filosofia a Genova, è giornalista professionista. Ha esordito su il manifesto, lavorato a Roma alla rivista Noi donne, poi a Rai2 e Radio 3, due programmi televisivi e radiofonici incentrati sulle donne, per tornare nel 1990 a Genova, la sua città, e diventare la responsabile delle pagine culturali del quotidiano Il Secolo XIX.
È stata presidente della Sil, Società italiana delle Letterate (2011-13) e nel direttivo di Giulia, associazione di giornaliste italiane indipendenti. Oggi è redattrice della rivista Leggendaria, collaboratrice del Secolo XIX e del manifesto e dirige il Letterate Magazine on line della Sil. Organizza eventi culturali e corsi di formazione sugli stereotipi di genere.
Ha partecipato a diversi libri collettanei e di alcuni è anche curatrice. Il primo è “Mara e le altre” di Ida Farè (Feltrinelli 1978); i più recenti sono “Parole di donna” (Ponte alle Grazie 2011), “L’invenzione delle personagge” (2016), “La ragazza che ero, la riconosco” (2017) e “Lady Frankenstein e l’orrenda progenie” (2018, gli ultimi tre per Iacobelli editore).

Viola Lo Moro è una poeta e attivista lesbo-femminista. Nata a Roma nel 1985, ha studiato tra Roma e Siena letteratura moderna e contemporanea, per poi specializzarsi in letterature comparate. Ha fatto parte di alcuni collettivi femministi e queer. È socia della libreria – bar delle donne di Roma, Tuba, di cui cura la programmazione. Nell’Ottobre 2020 è uscito il suo primo libro di poesie, “Cuore Allegro” (Perrone editore). Scrive articoli e racconti per riviste letterarie e femministe (Letterate Magazine, DWF, Leggendaria, K) e collabora con il magazine della Società Italiana delle Letterate.
Cura una sezione di dialoghi letterari all’interno delle stagioni teatrali di Spazio Kor ad Asti. Insieme a Lunetta Savino porta in scena un reading e racconto su Carla Lonzi. Nel Settembre del 2022 è uscito il suo secondo libro di poesie “Luoghi Amati” (Perrone editore).
Fa parte del collettivo artistico GROSSO SONNO VIOLA, insieme al musicista Grosso Bernardo e alla disegnatrice e fumettista Michela Rossi (in arte Sonno). Con loro porta un esperimento di disegno/poetico/musicale live dal nome “luoghi amati”. Con loro fa ricerca intorno alla spoken poetry, al suono, alla canzone e al disegno. Nell’Aprile 2024 partecipa con due poesie inedite a un’antologia poetica “Incantamenti” (Vydia editore), sue poesie sono tradotte in francese, greco e catalano.

Ilaria Crotti è libraia e docente di italiano. Organizza rassegne ed eventi letterari: per Palazzo Ducale ha ideato e segue i cicli Zhemao, Paradigmi e La bilancia di Galileo; ha curato l’edizione genovese di Bookpride nel 2023 e nel 2024; con Barbara Moselli attualmente conduce la rubrica Cosa Leggo? presso la Società di letture e conversazioni scientifiche.


Rassegna Paradigmi, III edizione a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili


Prossimi appuntamenti:

Benedetta Tobagi
venerdì 14 Feb, 2025
18.00
Gli anni Settanta delle donne
Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato
domenica 09 Mar, 2025
17.00
Presentazione del libro “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione”
Chiara Mercuri
venerdì 14 Mar, 2025
18.00
Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo
Nadeesha Uyangoda e Giorgia Bernardini
mercoledì 19 Mar, 2025
18.00
Cosa succede allo sport del nuovo millennio?
Chiara Canali e Ilaria Bonacossa
giovedì 20 Mar, 2025
18.00
L’opera d’arte nell’era dell’IA

Paul Klee, Hauptweg und Nebenwege, 1929, Öl auf Leinwand, Museum Ludwig 1976