Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Corsi Secondo Semestre, riservati ai soci

4 novembre – 17 dicembre 2025 ore 10, Sala Camino
La grande Genova compie cento anni (1926-2026)
Esiti culturali della riorganizzazione amministrativa della città

La “Grande Genova” nasce per decisione del governo fascista con un iter istituzionale durato solo qualche mese tra la fine del 1925 e l’inizio del 1926. E’ parso utile e interessante incentrare il nostro corso, a cent’anni precisi dall’istituzione, su questo argomento di valenza nazionale unica che ha determinato un cambiamento culturale ancora oggi non completamente metabolizzato dagli abitanti “storici” dei 19 centri abitati, annessi per legge al nucleo centrale della citta’ perche’ ad essa limitrofi.

A cura di Anna Maria Dagnino e Giovanna Rotondi Terminiello


4 – 18 novembre 2025 ore 15, Sala delle Donne
Le scrittrici italiane di oggi riscoprono le scrittrici del Novecento. Alba, Fausta, Elsa, Liva… e le altre

Alba De Cèspedes, Fausta Cialente, Elsa De Giorgi, Livia De Stefani sono alcune delle numerose scrittrici italiane, che, dopo la grande notorietà ottenuta nel secondo Novecento, sembravano ormai dimenticate. Oggi invece i loro romanzi tornano nelle librerie, riscontrando successo tra lettrici e lettori e interesse presso la critica e gli studiosi. Il merito di questo sorprendente revival va ascritto soprattutto ad alcune importanti scrittrici del nostro tempo (per esempio Melania Mazzucco, Sandra Petrignani e Giulia Caminito) che, con le loro presentazioni, curatele ed editing, le hanno rilanciate, in una sorta di rapporto di sorellanza e di riconoscenza generazionale.

A cura di Elisabetta Degl’Innocenti


10 – 24 novembre 2025 ore 10, Sala Camino
Dalla famiglia patriarcale alla parità dei diritti

I documenti d’Archivio ci aiutano a ricostruire l’evoluzione della nostra società, dal Medioevo all’età contemporanea.

A cura di Giustina Olgiati


Corsi a cura di UniAuser Genova, riservati ai soci
info e iscrizioni: didattica@uniausergenova.net