Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

lunedì 16 novembre 2020, dalle ore 18 canale Youtube di Palazzo Ducale

Saskia Sassen in dialogo con Alfredo Mela

Saskia Sassen, statunitense ma originaria dei Paesi Bassi, ha vissuto e studiato in tutto il mondo. Da Buenos Aires dove è cresciuta ed ha frequentato l’Universidad Nacional, alla Francia, all’Università di Poitiers, fino ad Harvard e Notre-Dame (in Indiana) dove si è specializza con un master, un dottorato ed un post-dottorato, passando anche per l’Italia, dalla Sapienza di Roma. Si è occupata e interessata di globalizzazione, dei processi economici e politici transnazionali con analisi puntuali anche sulle migrazioni, delle disuguaglianze, delle nuove tecnologie e dei “gender studies” diventando tra gli autori più influenti e citati della sociologia contemporanea.
Tradotta in più di 20 lingue, insegna oggi alla Columbia Università di New York, ed è l’ideatrice del termine “città globali”, termine ormai di uso comune che designa la nuova connotazione che assumono le grandi metropoli nel panorama della globalizzazione.

Antida Gazzola, docente al Dipartimento DSA dell’Università degli Studi di Genova


Roberto Camagni in dialogo con Enrico Musso

Roberto Camagni è Professore Emerito del Politecnico di Milano. Qui è stato ordinario di Economia Urbana e di Economic Assessment of Urban Transformations, e Presidente del Gruppo di Ricerca di Economia Regionale e Urbana. È esperto di modelli regionali di previsione, diffusione territoriale dell’innovazione, valutazione di processi di trasformazione urbana, valutazione di impatto territoriale, pianificazione strategica urbana. In questi campi ha realizzato ricerche per l’Unione Europea, l’OECD, il Ministère de l’Equipement e la DATAR francese, i Ministeri italiani delle Infrastrutture, delle Politiche Comunitarie e delle Attività Culturali, il Progetto ESPON dell’UE e numerose amministrazioni regionali e comunali in Italia e in Europa. E’ stato visiting professor alle Università di Paris 1 Panthéon Sorbonne, Toulouse, California at Santa Cruz, Autonoma di Barcellona. È stato Presidente della European Regional Science Association (ERSA) nel 2003-05, Presidente e Consigliere dell’AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali), Vice Presidente del Group of Urban Affairs dell’OECD (1998), membro del Comitato Scientifico della DATAR di Parigi (anni ’90). Durante il primo Governo Prodi è stato Capo del Dipartimento Aree Urbane alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (1997-98). È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche internazionali e di altrettante a carattere nazionale, nonché di un manuale di Economia Urbana, tradotto in francese e in spagnolo. Nel 2010 ha ricevuto il Premio ERSA-EIB (Banca Europea degli Investimenti) e nel 2008 il Premio della Fondazione Confalonieri di Milano per i suoi lavori sullo sviluppo urbano sostenibile. Nel 2017 è stato eletto Fellow della Regional Science Association International.


Nicla Vassallo e Vittorio Coletti
Città, spazi vivibili, conoscenze umane
introduce Enrico Musso

Perché e come la filosofia si occupa della città oggi? È ancora un argomento da filosofi? Non se ne occupano i sociologi? Perché e come se ne occupa una filosofa? Cos’è una città e cosa dovrebbe essere? Da dove viene la parola e qual è la sua famiglia? In quali modi la conosciamo? Come la viviamo e come la potremmo vivere? In che senso costituisce uno spazio vivibile? Cosa si intende quando diciamo ‘la mia città’? Essere con-cittadini che cosa significa? Perché ci si riconosce della stessa città solo quando se ne è lontani? Che cosa definisce da fuori una città: lingua? cultura? stile di vita? reddito? università? Città e metropoli: differenze? Il Covid-19 ha mostrato fragilità e difficoltà delle metropoli: Genova è una metropoli? Una città fantasma? La città è visibile ma che dire di quella invisibile? Genova è UNA città? Lo è mai davvero diventata? Come si percepisce una città? Genova come si rappresenta al mondo?  I suoi abitanti  fantasticano un futuro migliore? Quale? A partire da queste domande, Nicla Vassallo (filosofa) e Vittorio Coletti (linguista) tentano un percorso ragionato e socraticamente dialogato, nel tentativo di comprendere lo spazio pubblico cittadino, ospitabile e inospitale, riferendolo anche alla nostra città.


Nicla Vassallo, filosofa di fama, specializzatasi al King’s College London,è Professore Ordinario di Filosofia Teoretica e Associato CNR. La sua figura di intellettuale si distingue per l’eleganza, il rigore e la consapevolezza della propria funzione pubblica. Il suo pensiero e le sue ricerche scientifiche hanno innovato e rinnovato settori dell’epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies. Autrice, coautrice, curatrice di ben oltre centocinquanta pubblicazioni, della sua importante produzione scientifica, in italiano e in inglese, ci limitiamo a ricordare alcuni tra i suoi più recenti volumi: Il matrimonio omosessuale è contro natura: Falso! (Laterza 2015), Breve viaggio tra scienza e tecnologia con etica e donne (Orthotes 2015), Meta-Philosophical Reflection on Feminist Philosophies of Science (Springer 2016), La Donna non esiste. E l’Uomo? Sesso genere e identità (Codice 2017), Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza (Mimesis 2019) e Contextualism, Factivity, and Clousure. A Union That Should Not Take Place? (Springer 2019). Sta, al presente, lavorando su differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi, in relazione al desiderio e all’identità personale, nonché sugli stereotipi del sex&gender. Ha vinto il premio di filosofia “Viaggio a Siracusa” nel 2011.

Vittorio Coletti è professore emerito di Storia della lingua italiana nell’Università di Genova e accademico della Crusca. Si è occupato di lingua e educazione religiosa (Parole dal pulpito, Marietti 1983 e CUSL 2000, trad. franc. Edition du Cerf 1987), di lingua letteraria (Storia dell’italiano letterario, Einaudi 1993 con numerose ristampe), di lingua in musica (Da Monteverdi a Puccini, Einaudi 2003 e 2017), dell’italiano contemporaneo (Grammatica dell’italiano adulto, Il Mulino 2015 e ediz. del Corriere della sera 2017) e di quello scomparso (L’italiano scomparso, Il Mulino 2018, Parole antiche, ediz del Corriere della sera 2020), con particolare attenzione al lessico (Eccessi di parole, Cesati 2012). Come critico letterario ha pubblicato vari libri (tra cui Italiano d’autore, Marietti 1987, Dietro la parola, Dell’Orso 2001, Romanzo mondo, il Mulino 2011). Con Francesco Sabatini ha diretto il Sabatini-Coletti Dizionario della lingua italiana (varie edizioni dal 1996, con Giunti e poi Rizzoli- Sansoni). Da anni scrive regolarmente su “Repubblica Genova”, firmando una rubrica domenicale. Dalla sua attività giornalistica è nato Genova 2011. Analisi di un processo, De Ferrari editore 2020.


Rassegna Conversazioni sulla città del futuro, a cura di Enrico Musso