Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Delle Mostruose Immagini delle Balene
lunedì 3 novembre 2025 ore 18, Sala del Minor Consiglio

“La balena non ha mai davvero galleggiato per farsi fare un ritratto”, dice Herman Melville in Moby Dick. Eppure ha passato 136 capitoli a descriverla.
La balena porta un mondo sul suo dorso. Nel corso dei secoli umani (che superano di gran lunga il nostro potere evolutivo), la balena ha dovuto cambiare a seconda di ciò che volevamo che fosse. Un temibile drago marino ai margini della Terra piatta. Una risorsa economica per alimentare e illuminare la nostra rivoluzione industriale. Un emblema ironico della minaccia ambientale. L’arte ha risposto a queste tirannie antropomorfe. Abbiamo incorniciato la balena, l’abbiamo filmata, fatta esibire in piscine di cemento, assorbendo il nostro senso di colpa così come assorbiva l’anidride carbonica che avevamo immesso nell’atmosfera. Eppure la balena rimane, nonostante ciò che le abbiamo fatto, e, come aveva predetto Melville, continua a “spruzzare la sua spumosa sfida verso il cielo”. In questa conferenza illustrata, basata su una vita di ossessione per le balene, l’autore pluripremiato Philip Hoare esplora le immagini mostruose e bellissime, storiche, moderne e futuristiche che noi umani abbiamo creato di questa misteriosa, persistente ed elusiva tribù di leviatani cetacei con cui condividiamo questo pianeta acquatico.


Rassegna Nel cuore del mare. Moby Dick, la Balena

Evento collaterale alla mostra Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

credit photo: Philip Hoare con capodogli, Oceano Indiano di Andrew Sutton