Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Delle raffigurazioni mostruose delle balene
lunedì 3 novembre 2025 ore 18, Sala del Minor Consiglio

“Il leviatano vivo finora non è mai stato tanto gentile da venire a galla per farsi ritrarre” eppure Melville ha impiegato centotrentasei capitoli per descriverlo.
La balena porta un mondo sul suo dorso. Nel corso dei secoli umani (che superano di gran lunga il nostro potere evolutivo), la balena ha dovuto cambiare a seconda di ciò che volevamo che fosse. Un temibile drago marino ai margini della Terra piatta. Una risorsa economica per alimentare e illuminare la nostra rivoluzione industriale. Un emblema ironico della minaccia ambientale. L’arte ha risposto a queste tirannie antropomorfe. Abbiamo incorniciato la balena, l’abbiamo filmata, fatta esibire in piscine di cemento, assorbendo il nostro senso di colpa così come assorbiva l’anidride carbonica che avevamo immesso nell’atmosfera. Eppure la balena rimane, nonostante ciò che le abbiamo fatto, e, come aveva predetto Melville, continua a “spruzzare la sua spumosa sfida verso il cielo”.

Nella conferenza illustrata che terrà in esclusiva per Palazzo Ducale, Philip Hoare, da sempre ossessionato dal mare e dalle balene – due mondi che conosce ed ama profondamente – esplora le immagini mostruose e bellissime, storiche, moderne e futuristiche che gli esseri umani hanno creato di questa misteriosa, persistente ed elusiva tribù di leviatani cetacei con cui condividono il pianeta acquatico.

Philip Hoare è scrittore e docente, insegna scrittura creativa all’University of Southampton. Con Leviatano, ovvero la balena ha vinto nel 2009 il Bbc Samuel Johnson Prize.


Rassegna Nel cuore del mare. Moby Dick, la Balena

Evento collaterale alla mostra Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili


Prossimi appuntamenti:

Vinicio Capossela
mercoledì 12 Nov, 2025
21.00
La bianchezza della balena
Federico Rahola
mercoledì 19 Nov, 2025
18.00
Le scie di Moby Dick. You leave your echoes in the water
Ferdinando Fasce e Antonio Di Natale
mercoledì 26 Nov, 2025
18.00
Mare, balene e baleniere tra storia e immaginario
Il canto del mare

credit photo: Philip Hoare con capodogli, Oceano Indiano di Andrew Sutton