Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Chiara Mercuri

Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevovenerdì 14 marzo 2025 ore 18, Sala del Minor Consiglio L’uscita del nuovo saggio di Chiara Mercuri, La nascita del femminismo medievale, Einaudi 2024, consente di dialogare sul concetto di femminismo e osservare la sua evoluzione nella storia dell’Occidente a partire dal Medioevo, mettendo a fuoco … Continua

Benedetta Tobagi

Gli anni Settanta delle donnevenerdì 14 febbraio 2025 ore 18 Dopo La resistenza delle donne (Einaudi 2022, vincitore Premio Campiello), Benedetta Tobagi approfondisce ancora una volta il filone storico che riguarda il ruolo e le battaglie delle donne nel corso del Novecento. Offre ai lettori un volume di riflessioni puntuali su alcuni eventi simbolici del … Continua

Andrea Kerbaker in dialogo con Margherita Priarone

Il Livre de peintre nella Parigi di Berthe Morisot: opere d’arte su carta tra impressionismo e avanguardiemercoledì 12 febbraio ore 17.45, Munizioniere Introduce Beppe Manzitti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere Tra fine Ottocento e primo Novecento, in una Parigi fremente, teatro di grandi sperimentazioni artistiche, la creatività di pittori, letterati e illuminati editori darà … Continua

Festival di Limes XII edizione

Festival di LimesXII edizioneL’ordine del caosUn giro del mondo delle crisi geopolitiche a partire da quella americana, con Trump appena insediatodal 7 al 9 febbraio 2025 La dodicesima edizione del Festival di Limes è una ricognizione delle molteplici crisi geopolitiche in corso a cominciare da quella americana, con Donald Trump appena insediato. Il ritorno di … Continua

Educare alla responsabilità – Le Manovre sulla Costituzione

mercoledì 5 febbraio 2025 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Libera Genova, con la sua rete, dopo un impegno mirato a far conoscere il radicamento della Mafia sul territorio, promuove attraverso “l’educazione alla responsabilità” un percorso formativo per creare un argine al dilagare degli interessi del crimine che si organizza in impresa. La conoscenza ci … Continua

Liliana Rampello in dialogo con Nadia Fusini

Presentazione del libro “Se vedi una luce danzare sull’acqua. Lettere tra sorelle 1904-1941” a cura di Liliana Rampellomartedì 4 febbraio 2025 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Se vedi una luce danzare sull’acqua è la raccolta, a cura di Liliana Rampello, delle lettere tra Vanessa Bell e Virginia Woolf. Una corrispondenza in gran parte inedita … Continua

Giornata della memoria 2025

domenica 26 gennaio 2025Società Ligure di Storia PatriaDall’Alba al TramontoLettura integrale del libro Il fumo di Birkenau di Liana Millu Tradizionale appuntamento con la lettura integrale di un testo scelto in occasione della Giornata della Memoria. Quest’anno il libro letto sarà Il fumo di Birkenau di Liana Millu, Giuntina edizioni.Una delle più intense testimonianze europee … Continua

Paola Dubini e Christian Greco

Presentazione del libro “La cultura è di tutti”giovedì 23 gennaio 2025 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Intervengono Paola Dubini, Ilaria Bonacossa e Maurizio Luvizone Che cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Come distinguerla dalla moda e dal puro intrattenimento? Quale impatto stanno esercitando su di essa la rivoluzione digitale e l’intelligenza … Continua

Natura e Cultura

Tra scienza, arte e filosofia, sulle vie d’Oriente e d’Occidentedal 22 gennaio 2025 Ciclo interdisciplinare ed interculturale di incontri (1 Conferenza + 4 Seminari) tra estetica e neuroscienze, arte e filosofia, tradizioni classiche e cultura contemporanea. Temi e confronti dalle tradizioni della Cina, dell’India e del Giappone, in dialogo con il linguaggio scientifico e la … Continua

Il segno dell’arte nelle imprese

Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporaneamartedì 21 gennaio 2025 ore 11.30, Sala del Minor Consiglio “Il segno dell’arte nelle imprese – Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea” – edito da Marsilio Arte – è un omaggio all’impegno di tante imprese italiane guidate dalla «Corporate Cultural Responsibility»,un nuovo modello di imprenditorialità che … Continua

Maria Luisa Frisa

Presentazione del libro “I racconti della moda”, in dialogo con Ilaria Bonacossamartedì 28 gennaio 2025 ore 18, Sala del Minor Consiglio La moda è un linguaggio universale, che ci parla di noi e del tempo in cui viviamo. Ogni giorno, ogni volta che usciamo di casa, stiamo decidendo come mostrarci al mondo: dobbiamo sapere che … Continua

Pontos – Euromediterraneo in dialogo

L’ecosistema Mediterraneo. Patrimonio comune15 – 16 – 17 gennaio 2025 La seconda edizione del festival “Pontos – Euromediterraneo in dialogo”, dedicata al tema dell’ambiente, biotico e abiotico, si terrà a Genova dal 15 al 17 gennaio presso Palazzo Ducale. Il festival è promosso dall’Associazione Nuovi Profili in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, … Continua

Federico Petroni e Giacomo Mariotto

presentazione dell’ultimo numero di Limes, Musk o Trump, America al biviogiovedì 16 gennaio 2024 ore 18.00, Sala del Minor Consiglio La rielezione di Donald Trump è uno spartiacque storico: un paese stanco, diviso e disorientato si lascia sedurre dal mito dell’età dell’oro, da recuperare per salvare ciò che resta di un sogno americano consumato da sovraesposizione … Continua

Fondamentalismi religiosi e populismi politici

dal 13 gennaio al 24 febbraio 2025sala del Maggior Consiglio I fondamentalismi religiosi sono, a differenza di venti anni fa, una componente rilevante dei populismi politici. Ed è qualcosa che ne ridisegna il ruolo sulla scena sociale. Vale per il fondamentalismo evangelico, con oltre cento milioni di adesioni nei soli Stati Uniti, come per quello … Continua

Mario Tozzi

Sapiens. Un mare di guaivenerdì 24 gennaio 2025 ore 17:30, Sala del Maggior Consiglio Presenta Beppe CostaIntroduce Danco Singer All’inizio del Terzo millennio i sapiens dominano il pianeta Terra grazie a un’apparecchiatura tecnologica extracorporea che non teme confronti, ma che dipende dallo stesso pianeta che contribuisce a saccheggiare. L’assalto alle risorse, l’impoverimento della vita, la … Continua