Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Spettacolo A-o Paxo in zeneize

La canzone genovese compie 100 anni!domenica 22 giugno 2025 ore 15.30, Cortile Maggiore Tutti gli anni per la ricorrenza di San Giorgio, Santo Patrono dei Genovesi (23 aprile), A Compagna organizza uno spettacolo che vuol riproporre momenti della tradizione genovese con danze e canti dialettali in costume, musiche genovesi e liguri e intrattenimenti in genovese. … Continua

1267-2025, Sua Altezza DUCALE

Saggio di fine anno Creamcafemercoledì 25 giugno 2025 ore 17, Sala Camino Nell’ambito delle attività organizzate dal Creamcafe, presso la Sala Camino di Palazzo Ducale, i partecipanti al laboratorio “Magia del Teatro”, condotto da Anna Nicora di LUNARIA Teatro di Daniela Ardini, presentano il saggio di fine anno 1267-2025, sua Altezza DUCALE. (parla il palazzo tra … Continua

annullato – Scuola di pace “Gabriele Taddeo”

La Lectio Magistralis è annullatalunedì 16 giugno ore 17, Sala del Minor Consiglio A cura di Arci Liguria con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili

Davide Lerner

martedì 10 giugno 2025 ore 17.45, Sala del Minor ConsiglioL’editoria italiana di fronte alla tragedia: il 7 ottobre, Israele, Gaza, la Cisgiordania Introduce Ariel Dello Strologo L’editoria italiana, come il resto del panorama mediatico e culturale, si è trovata di fronte a una sfida complessa e polarizzante nel coprire e interpretare la tragedia israelo-palestinese, soprattutto … Continua

Visite al Palazzo

Solo con il biglietto per la mostra Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile è inclusa la visita a: In biglietteria saranno comunicate eventuali chiusure dei Saloni in caso di eventi privati o eventuali lavori di manutenzione.

Filarmonica Sestrese

Concerto dell’orchestra di fiati e percussionivenerdì 30 maggio ore 16.45, Cortile Maggiore Celebrazioni dei 180 anni della Filarmonica SestreseDirige Matteo Bariani Programma concerto: Fratelli D’ Italia di M. NovaroMarcia Slava Op. 26 di P. I. TchaikovskySinfonia per Banda di A. PonchielliDanse Bacchanale di C. Saint-SeantOctober di E. WhitacreArmenian Dances di A. ReedCordilleras de los Andes di A. Malando Ingresso libero, fino a … Continua

Segni in movimento

Le danze in cerchio nello spazio ritmico di Giorgio Griffamercoledì 21 maggio ore 17.30, nella mostra Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile In occasione della mostra dedicata a Giorgio Griffa, proponiamo un intervento nasce dall’incontro tra due linguaggi: quello pittorico e meditativo di Giorgio Griffa e quello corporeo, collettivo e tridimensionale delle danze in cerchio. L’idea nasce … Continua

Free Improvisation

Performance con Social Divergence nella mostra Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibileDomenica 25 maggio ore 11.30, ore 17 e ore 18, Appartamento e Cappella del Doge Rodolfo Cervetto, percussioni Renzo Luise, chitarra La Free Improvisation di Social Divergence non è assoggettata a limitazioni o regole riguardo alla forma o all’idioma prescelto, così come non è a priori … Continua

Romanzo Olandese

Presentazione del libro di Marino Maglianimercoledì 4 giugno ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Presenta Donatella Alfonso e sarà presente l’autore Un romanzo che è tre romanzi che sono una città: Amsterdam. Un viaggio ad Amsterdam, città labirintica e misteriosa dove si ordiscono complotti e strategie, dove le biciclette giacciono arrugginite in cimiteri nascosti e … Continua

Educare alla responsabilità

Insieme contro l’azzardomartedì 13 maggio 2025 ore 11, Sala del Maggior Consiglio Ultimo incontro del percorso intrapreso che ha coinvolto le studentesse e gli studenti dell’Istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini, per la campagna contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco”. La campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare sugli aspetti negativi e pericolosi dell’azzardo: dalla dipendenza, alle infiltrazioni … Continua

Lectio con Marco Paolini 

Orientamenti sull’eccellenza Italianagiovedì 15 maggio ore 9.15, Sala del Maggior Consiglio Raccontare per capire: Marco Paolini e il teatro come strumento narrazione, memoria e impegno civile Marco Paolini, attore, autore e regista, è noto per i suoi spettacoli che intrecciano narrazione e impegno civile: un’ artista che ha saputo trasformare il palcoscenico in un luogo di … Continua

Talvolta io verrò mentre tu dormi

Lettere di condannati a morte dalla resistenza europeavenerdì 9 maggio 2025 ore 17.30, Sala delle Donne Introduce Marco Doria Letture di Tiziana Albertini, Paolo Asta, Gisella De Nicolò, Pietro Fabbri, Marina Guidoni, Carlo Marcantoni Taddei, Roberta Marino, Franca Mulas e Federico Sartori. A cura del Centro Culturale Primo Levi   In collaborazione con Teatro della … Continua

Vivere senza la chiave

Dialoghi tra carcere e cittàmartedì 27 maggio ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Fratel Ignazio Di Francesco, autore dell’omonimo libro “Vivere senza la chiave”, Zikkaron Edizioni (2024), dialogherà con il giornalista Pietro Barabino. Una conversazione per allargare la visione del mondo che ci circonda, per partecipare a un’esperienza vissutada chi ha dedicato la sua vita … Continua

Franz Prati

La gioia della distanzavenerdì 23 maggio 2025 ore 17, Sala del Maggior Consiglio La conferenza di Franz Prati indaga i legami nascosti tra paesaggio, città e architettura attraverso il tema del viaggio. Per l’occasione, l’architetto e artista dialogherà con Laura Andreini, Guglielmo Bilancioni, Valter Scelsi e Antonio Schiavo.L’evento nasce dall’omonima mostra antologica di Franz Prati, … Continua

Due aziende, un solo scopo

giovedì 29 maggio ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio PatagoniaIl nostro unico azionista ora è il Pianeta Almo NatureAll profits to the Planet Patagonia e Almo Nature si raccontano. Due aziende, proprietà di soggetti non profit, accomunate da una visione radicale: destinare tutti i profitti alla salvaguardia del Pianeta.  Non un semplice racconto, ma un’analisi … Continua