Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

venerdì 19 novembre 2021

ore 10, Limes incontra le scuole | clicca qui per prenotare La redazione di Limes incontra gli studenti di alcune scuole superiori di Genova e li introduce all’analisi geopolitica. Lucio Caracciolo, Direttore di Limes Laura Canali, Cartografa di Limes Dario Fabbri, Giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes. Vicedirettore della Scuola di Limes Fabrizio … Continua

La sperimentazione relazionale nel museo

Spazi inclusivi e democratizzantigiovedì 18 novembre 2021 ore 17.30, Sala Camino Incontro con Giorgio de Finis, a seguire proiezione del docufilm MACRO ASILO. Il museo di tutti (produzione Azienda Speciale Palaexpo, 2021)Intervengono: Serena Bertolucci, Giorgio de Finis, Stefania Giazzi, Bettina Bush “Proteggere i semi, la diversità, la biodiversità”. Questa frase di Vandana Shiva, pronunciata in … Continua

UniTe

Inaugurazione Anno Accademico 2021/2022 dell’Università della Terza Etàmercoledì 10 novembre ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio Ripartono in presenza e online i corsi  che l’Università di Genova propone ogni anno agli over 45. A partire dalle 10.30 e dopo i saluti istituzionali,  Leo Lecci, Professore del Dipartimento di italianistica e romanistica, inaugurerà il nuovo anno … Continua

People, Planet&Prosperity

People, Planet&Prosperitygiovedì 11 novembre 2021, ore 21 diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducaleevento conclusivo del progetto G20 Global Games Palazzo Ducale e Youtrend organizzano la serata conclusiva del progetto G20 – Global games. Che cos’è il G20 e che ruolo gioca per il nostro pianeta? sviluppato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. L’evento … Continua

Parlamento dei Corpi idrici

Verso una nuova carta dei dirittiA cura di Anna Daneri e Nuvola Raveravenerdì 5 novembre 2021 ore 15, Sala Dogana Un seminario che prende avvio dal percorso del progetto Corpi idrici, sviluppato a Genova nel corso del 2021, percorrendone le strade fluviali. Un gruppo eterogeneo di artistə, musicistə e ricercatorə ha condotto tra gennaio e … Continua

La nuova museologia: le opportunità nell’incertezza

Presentazione del libro di Domenico Piraina e Maurizio Vanni, in dialogo con Matteo Fochessativenerdì 5 novembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Come salvare i musei dalla crisi globale? Come trasformare le incertezze del presente pandemico in opportunità future? Quali gli scenari possibili per la cultura e le sue istituzioni? Salute, economia, turismo, tecnologia … Continua

Filippo Casaccia

Presentazione del libro Canzoni per fare l’amore – Storia pop erotico politica di Eugenio (figlio unico di piacente madre vedova) in fuga dalla Genova borgheseInsieme all’autore intervengono Claudio Cabona e Matteo Macor lunedì 8 novembre 2021 ore 18, Munizioniere In fondo il 1986 e alle porte e io potrei già tener fede a uno dei … Continua

La danza butō

Dai maestri alle nuove generazioni di performersabato 13 novembre 2021 La danza butō si spinge verso i confini più estremi del lavoro sul corpo e sull’azione fisica, e rappresenta oggi una delle forme più radicali di espressione artistica. Dal Giappone degli anni Cinquanta sino ai giorni nostri ha ispirato artisti di tutto il mondo, contaminando … Continua

Le Sinfonie di Beethoven

sabato 6, domenica 7 e mercoledì 17 novembre 2021in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese Molti pianisti amano presentare in un concerto le ultime tre Sonate di Beethoven perché ritengono che l’ascolto di queste tre composizioni riunite possa avvicinare il pubblico alla piùintima e allo stesso tempo più intensa conoscenza della musica del grande Maestro … Continua

Il G20 e la geopolitica

Giorgio Cuscito e Dario Fabbrimercoledì 20 ottobre 2021 ore 17.15, Sala del Minor Consiglio Un dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, della redazione di Limes, rivista italiana di geopolitica dedicato al G20 e alle sue prospettive geopolitiche. Consessi e organizzazioni internazionali sono un prodotto della geopolitica degli Stati. Il fattore che ne determina l’agire è … Continua

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri

Presentazione del nuovo numero di Limes, Taiwan, l’anti-Cinamercoledì 20 ottobre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Taiwan, l’anti-Cina è dedicato al ruolo chiave della Repubblica di Cina nella competizione tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Pechino considera la conquista dell’isola anticamente conosciuta come Formosa essenziale per perseguire le sue ambizioni navali e identitarie entro … Continua

Bibbia e arte

dal 12 al 29 novembre 2021, ore 18gli incontri si svolgono presso il Tempio Valdese di Genova, in via Assarotti 21 Un breve ciclo di incontri per esplorare il ruolo della Bibbia nell’opera di alcuni protagonisti dell’arte, a cura del Centro Culturale Valdese di Genova 12 novembre | Fulvio Ferrario, La Bibbia nell’opera di Vincent … Continua

Francesco Filippi

Noi però gli abbiamo fatto le stradepresentazione del libro di Francesco Filippi, in dialogo con Marco Aime martedì 30 novembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Nel 1850, navi battenti bandiera del Regno di Sardegna vengono colte dagli inglesi in flagranza di traffico di schiavi. Il parlamento del Regno Unito aveva approvato lo Slave … Continua

Spiritualità e impegno sociale

Scuola di Teologia a cura di Antonietta PotenteA cura di Centro Studi Antonio Balletto 8 novembre, ore 17-19 Sala Camino 9 novembre, ore 10.30-12.30 e 17.19 Sala Camino Le religioni profetiche, come l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam, presentano la rilevante caratteristica di mettere al centro dei loro interessi non soltanto l’intimaconversione e la maturazione spirituale … Continua

Festival di Limes, VIII edizione

19 – 20 – 21 novembre 2021 Come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051? Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione – almeno in Europa e nella parte più agiata e pacificata del pianeta. Segmento dunque indicativo di una fase storica e dei suoi mutamenti. Esercitarsi su varie scale spaziali a immaginare … Continua