Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Matteo Frulio

C’era una volta il Genoashire. La grande stagione dei giardini paesaggisticigiovedì 9 ottobre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili Rassegna Benedett’Ottocento a cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova Prossimi appuntamenti: Ph immagine: illustrazione di Carlo Bossoli relativa al primo treno davanti a Villa Rosazza

Caterina Tamagno

Genova sotto vetro. Il verde urbano tra coltivazione e contemplazionegiovedì 16 ottobre ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili Rassegna Benedett’Ottocento a cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova Prossimi appuntamenti: Ph immagine: illustrazione di Carlo Bossoli relativa al primo treno davanti a Villa Rosazza

Benedett’Ottocento

Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolodal 18 settembre al 6 novembre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio «Fu vera gloria?»Parafrasando Manzoni, Fondazione Ordine Architetti, sei anni dopo il ciclo sull’architettura e l’urbanistica di Genova nel XX secolo, torna a Palazzo Ducale con sei incontri dedicati all’Ottocento: si tratta di un’epoca spesso percepita … Continua

Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei

Presentazione del libro di Laura Fontana in dialogo con Federico Montaldomartedì 30 settembre 2025 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Il volume è un racconto polifonico della Shoah e una riflessione su come comprendiamo le immagini storiche. Per questo, nella selezione delle fotografie, l’autrice ha privilegiato quelle che le sono sembrate piú significative, originali e … Continua

XXXII giornata mondiale dell’Alzheimer

La memoria delle emozionilunedì 22 settembre 2025 ore 16, Sala del Maggior Consiglio In occasione della XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’Associazione Creamcafe organizza una tavola rotonda dedicata a un tema affascinante e cruciale: la memoria delle emozioni.Cosa succede nel nostro cervello quando ricordiamo un’emozione? Come influiscono le relazioni e il contesto sociale sulla conservazione di … Continua

Lectio magistralis di Francesco Costa

Inaugurazione dell’anno sociale della Società di Letture e Conversazioni Scientifichemartedì 16 settembre 2025 ore 18.15, Sala del Maggior Consiglio Francesco Costa è giornalista e direttore del giornale online il Post, che ha contribuito a fondare e di cui è stato vicedirettore. Tra le altre cose, per il Post ha creato e condotto per quasi quattro … Continua

Egemonie e margini nella letteratura italiana

XXVIII Congresso Nazionale ADI – Associazione degli Italianistigiovedì 11 settembre 2025 ore 15.30, Sala del Maggior Consiglio Quindici anni dopo l’ultima edizione, Genova torna a ospitare l’annuale Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti (ADI).L’11 settembre nella Sala del Maggior Consiglio si terranno le sessioni plenarie, che apriranno la discussione sul tema dell’edizione 2025, «Egemonie e margini … Continua

Gezmataz Festival

XXII edizionedal 12 al 14 settembre 2025 ore 18, Sala del Minor Consiglio A Palazzo Ducale si terranno tre appuntamenti di natura multidisciplinare.Il primo evento vedrà un musicista d’eccellenza accompagnare in diretta la creazione di un’opera d’arte realizzata da un pittore, la cui performance sarà proiettata su un maxischermo, consentendo al pubblico di seguire il … Continua

Waiting for Moby Dick

Presentazione della rivista Travelogue. Underground and Underseamercoledì 23 luglio ore 18.30, Teatrino di Palazzo Ducale Presentazione di Travelogue. Underground and Undersea, terzo numero di MU – MUDEC United, la pubblicazione annuale dedicata all’approfondimento delle tematiche trattate nelle mostre organizzate dal Museo delle Culture Milano (MUDEC). Dopo Rainbow ed Exposure – due indagini a tutto campo … Continua

Chigiana Piano Duo Roberto Arosio e Monica Cattarossi

Chigiana Piano Duo Roberto Arosio e Monica Cattarossi, pianofortegiovedì 14 agosto 2025 ore 20.30, Cortile Maggiore intero 8 € – acquista i biglietti quiridotto 5 € (per under 30)abbonamento a 4 concerti 20 €sarà possibile acquistare i biglietti anche in loco, un’ora prima del concerto Programma Ottorino RespighiAntiche danze per liuto (nella versione a quattro … Continua

Christian Pastorino

Christian Pastorino, pianofortegiovedì 7 agosto 2025 ore 20.30, Cortile Maggiore intero 8 € – acquista i biglietti quiridotto 5 € (per under 30)abbonamento a 4 concerti 20 €sarà possibile acquistare i biglietti anche in loco, un’ora prima del concerto Programma Matteo Maria CamponeroSuite notturna(Brano commissionato) Robert SchumannFantasiestücke per pianoforte op. 12Des Abends (A sera)Aufschwung (Slancio)Warum? … Continua

Il caso Belle Steiner

Circuito al Ducale, cinema sotto le stellemercoledì 30 luglio 2025 ore 21.30, Cortile Maggiore Regia di Benoît Jacquot100 minuti Pierre e Cléa sono una coppia che non ha figli. Ospitano in casa loro Belle, la figlia di un’amica di lei che frequenta il liceo dove lui insegna matematica. Un mattino la ragazza viene trovata strangolata. … Continua

Dragon Trainer

Circuito al Ducale, cinema sotto le stellemartedì 29 luglio 2025 ore 21.30, Cortile Maggiore Regia di Dean DeBlois125 minuti Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amiciza … Continua

La casa degli sguardi

Circuito al Ducale, cinema sotto le stellelunedì 28 luglio 2025 ore 21.30, Cortile Maggiore Regia di Luca Zingaretti109 minuti Marco è un poeta 23enne alcolizzato che ha abbandonato la scuola, ha perso tutti i suoi amici ed è stato lasciato dalla sua ragazza. L’unico a rimanergli ostinatamente accanto è il padre, un tranviere che lo … Continua

Diamanti

Circuito al Ducale, cinema sotto le stelledomenica 27 luglio 2025 ore 21.30, Cortile Maggiore Regia di Ferzan Özpetek135 minuti Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il … Continua