Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Claudia Attimonelli

Gender & Techno/logy: teorie e pratiche transfemministe e queer nella cultura dancemartedì 15 aprile ore 18, Sala del Maggior Consiglio La techno è un appuntamento posticipato all’infinito con il futuro. Nelle più prossime mutazioni che attendono l’umanità le orecchie saranno il cuore pulsante del corpo e la conoscenza di fenomeni distanti e ignoti avrà nell’udito … Continua

Pietro Saitta e Sebastiano Benasso

Trap: giovani, periferie e panici moralimartedì 8 aprile ore 18 Da sempre le culture giovanili, i loro simboli e le loro pratiche sollecitano lo sguardo disciplinante di istituzioni e senso comune. La stigmatizzazione dei e delle giovani in quanto potenziale minaccia alla riproduzione dell’ordine sociale si è spesso accompagnata a ricadute concrete in termini di … Continua

Pierfrancesco Pacoda

Il linguaggio della musicamartedì 1 aprile ore 18, Sala del Maggior Consiglio È il linguaggio perfetto per leggere le trasformazioni sociali la musica, per sottolineare, a volte anticipare i mutamenti profondi degli stili di vita globali. Non controcultura, ma elemento essenziale della definizione stessa di una subcultura, caratterizzata dalla ricerca di una propria identità di … Continua

Ma che musica

Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporaneidall’1° al 29 aprile 2025 Abitare la notte è come indossare una dimensione mentale, una disposizione dello spirito, andare oltre i confini del tempo e dello spazio che delimitano la soglia tra il buio e la luce. È come nel ballo, quando la musica investe totalmente la sensibilità dell’io, … Continua

Arte, viaggio, narrazioni e tecnologie di sconfinamento

Una giornata di disseminazione dei risultati di ricerca dei progetti SOLROUTES e MOBSvenerdì 14 marzo ore 9, sala Camino Una giornata di lezioni aperte con diversi corsi di sociologia di Scienze della Comunicazione dell’Università di Genova: Teorie e tecniche della comunicazione, Sociologia Visuale, Sociologia dei Media, Devianza e controllo sociale, Sociologia dei processi culturali. Nel … Continua

W IL 25 APRILE! 80 ANNI DI MANIFESTAZIONI E PIAZZE

Aspettando la Storia in piazza (27-30 marzo 2025)Mercoledì 26 marzo ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio Attraverso le immagini delle piazze del 25 aprile il Presidente Nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo in dialogo con il giornalista Mario Paternostro ripercorrono 80 anni di celebrazioni per riflettere sui modi in cui la memoria pubblica è stata costruita e … Continua

Alireza Naser Eslami

Da una sponda all’altra del Mediterraneo. Architettura e arte tra le corti italiane del Rinascimento e la “Sublime Porta”martedì 25 marzo ore 17, sala del Minor Consiglio Alireza Naser Eslami, PhD è professore di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Genova, Scuola politecnica, Dipartimento Architettura e Design, dove dal 2015 dirige anche il «C.I.R.Arch.MI.M, … Continua

Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice

XXXIX Edizione | Genova 2024-20258 marzo ore 17, Sala Maggior Consiglio La serata, condotta dalla presentatrice Roberta Capua con la presenza delle Autorità cittadine e di ospiti speciali, sarà il momento culmine di una manifestazione che da molti anni incoraggia e valorizza l’attività femminile nel campo della narrativa. Il Premio Letterario Nazionale per la Donna … Continua

I concerti della GOG a Palazzo Ducale

sabato 1 marzo ore 20, sala del Maggior Consiglio  Orchestra Sinfonica di Sanremo, Pietro Borgonovo, Claudia Vento programma:Raffaele Cecconi Schindler’s List per pianoforte e orchestra Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 L’Orchestra Sinfonica di Sanremo è una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane. Nata nel 1905, fa parte … Continua

Incontro con Laura Salvinelli e Giuliano Battiston

Diritti in alto Maregiovedì 6 marzo ore 18, Munizioniere Un incontro per approfondire le attività di ricerca e soccorso di EMERGENCY nel Mar Mediterraneo insieme al suo lavoro di sensibilizzazione contro la guerra con la campagna R1PUD1A. Scopri la campagna qui! Laura Salvinelli, reporter, fotografa sociale e ritrattista, ha raccolto a bordo della Life Support, … Continua

Orientamenti Dreamers

lunedì 3 marzo ore 17.45, sala del Maggior ConsiglioAziende e giovani: come incontrarsi | Incontro per docenti e genitori con Massimo Recalcati Aziende e giovani lavoratori oggi sembrano andare in direzioni opposte, ma un punto di incontro esiste, basta saperlo riconoscere.In questo evento, dedicato a docenti e genitori, Massimo Recalcati ci aiuterà ad analizzare le … Continua

OSSI OGGI

da martedì 6 a mercoledì 20 maggio ore 18 Cento anni fa, nel 1925, Eugenio Montale pubblicò il suo primo libro per le edizioni di Piero Gobetti: Ossi di seppia. Un debutto decisivo per il poeta che nel 1975 ha vinto il Nobel e che oggi è considerato un grande classico. Un libro memorabile che … Continua

Lucia Esposito

Presentazione del libro “Sorelle spaiate” di Lucia Espositomercoledì 5 marzo ore 18, Sala delle donne La giornalista Lucia Esposito, insieme a Fatima Hamidi, presenterà il libro Sorelle spaiate. Viola è determinata e piena di talento. Ha lasciato Napoli spinta dal desiderio di diventare giornalista, ma a Milano scopre in fretta che per lei (giovane, femmina … Continua

Luigi Priano

L’Architettura che aiuta il futurolunedì 26 maggio ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio L’Architettura è il tassello che definisce, ispira, determina il futuro attraverso le interazioni tra umani e umanoidi. Un futuro consapevole di dover ottimizzare le risorse, portare rispetto per la Terra e per tutte le specie viventi che la popolano. La biodiversità e … Continua

Massimo Sideri

Da Verlaine a Proust, i “singhiozzi” dell’AIlunedì 5 maggio ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio Già Primo Levi nel racconto “Il versificatore” aveva immaginato che la cibernetica, oggi Intelligenza artificiale, avrebbe potuto giocare con le parole, scrivendo versi e poesie. Ma cosa sono i versi? Semplici rime? O racconto dell’insondabile? Proust diceva che spiegare una … Continua