Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

MicroMega

Cultura e rivolta, quale futuro?venerdì 15 novembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Partecipano Paolo Flores d’Arcais, Cinzia Sciuto, Pierfranco Pellizzetti e Paolo Berizzi Questo incontro segna un momento significativo per MicroMega, con il passaggio di direzione da Paolo Flores d’Arcais a Cinzia Sciuto, ed è l’occasione per ripercorrere alcuni dei temi fondamentali che … Continua

Boris Hamzeian

Il Centre Pompidou e la sfida del Total Designgiovedì 7 novembre 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Nel corso degli anni settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. … Continua

Marco Doria

corso UniAuser 2° semestreStoria del lavoro che cambia dal 22 ottobre al 19 novembre 2024ore 15, Sala Liguria Dal XIX secolo a oggi il mondo del lavoro ha vissuto radicali e continue trasformazioni. Sono cambiati i mestieri e i modi di lavorare con impatti profondi sui gruppi sociali e la società nel suo complesso. Resta … Continua

Giovanna R. Terminiello e Anna Dagnino

Corso UniAuser 2° semestreIl Rinascimento tra Firenze, Roma e le altre corti italiane dal 16 ottobre al 26 novembre 2024, Sala del Minor Consiglio Le lezioni di quest’anno affronteranno il periodo più alto della produzione artistica italiana e occidentale (XV – XVI secolo). Saranno presentati i contesti storico-culturali e il rapporto tra gli artisti e … Continua

Festival della Scienza 2024

Festival della Scienza 2024, Sfidedal 24 ottobre al 3 novembre 2024 scopri qui il programma giorno per giorno L’edizione 2024 del Festival della Scienza, in programma dal 24 ottobre al 3 novembre, ha come parola chiave “Sfide”. Il festival esplorerà le grandi sfide scientifiche e tecnologiche del nostro tempo: dal cambiamento climatico alla salute globale, … Continua

Giorno di Genova e di Colombo 2024

sabato 12 ottobre 2024, Sala del Maggior Consiglio Come ogni anno, il 12 ottobre Genova celebra il suo illustre concittadino con una giornata che, oltre a ricordare la figura di Colombo e la scoperta dell’America, vuole testimoniare la riconoscenza verso coloro che maggiormente hanno contribuito a tenere alto il nome della città in Italia e all’estero.  Nata negli Anni … Continua

LibroKilo

sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024ore 10 – 19, Munizioniere Librokilo torna a Genova per salvare quintali di libri dal macero: sabato 19 e domenica 20 ottobre sarà possibile acquistare tantissimi libri a solo 10 € al kg Si potrà scegliere tra tantissimi testi di saggistica, narrativa, cataloghi d’arte e fotografia, graphic novel e … Continua

La Torre Grimaldina per IANUA

venerdì 11 ottobre 2024, ore 15 – 19sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, ore 10 – 19 Ianua è un evento promosso e organizzato dal Comune di Genova e cofinanziato dal Ministero del Turismo nell’ambito del progetto DOGE – “Dimore dell’Ospitalità Genovese Europea”. In questa prima edizione della manifestazione ci si concentra sulla relazione fra la città … Continua

Antonio Mumolo e Giuseppe Baldassarro

presentazione del libro “Non esistono cause perse. Gli avvocati e la strada”sabato 19 ottobre 2024 ore 17.30, Sala Liguria Insieme agli autori interviene Elena Fiorini Gli invisibili protagonisti della povertà contemporanea e la straordinaria missione dell’Associazione Avvocato di Strada – Prefazione di S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente CEI La prima cosa che viene in … Continua

FLIGHT

Mostra Internazionale del Cinema di Genova15 e 18 ottobre 2024 a Palazzo Ducale Sarà Istvàn Szabò, il grande regista ungherese, premio Oscar per Mephisto, l’ospite d’onore della quinta edizione di FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova che si svolgerà dal 15 al 19 ottobre. Il festival è appuntamento fondamentale nel panorama internazionale del … Continua

Le stanze di Cara Casa

mercoledì 9 ottobre 2024 ore 10, Sala del Minor Consiglio In preparazione del II Festival dell’abitare Cara Casa 2025, La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova organizza una sessione di lavoro per discutere delle trasformazioni dell’abitare presenti e future. I partecipanti saranno divisi in tavoli di discussione in cui saranno approfondite criticità e potenzialità degli … Continua

100 pensamientos de una conciencia ‘interna’Desde el mar de los esclavos

presentazione del libro di Furer Berumen Tabanicoincontro presso lo SMacc, in via Cairoli 28r, in occasione del decimo anniversario del X Congresso Mondiale di Mediazionemercoledì 18 settembre 2024 ore 18 In occasione del decimo anniversario del X Congresso Mondiale di Mediazione, celebrato a Genova nel 2014, San Marcellino e l’Università di Genova, in collaborazione con … Continua

Valentina Mastroianni

presentazione del libro “E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano”mercoledì 18 settembre 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio «La situazione di Cesare è molto grave. È giusto che te lo dica. Fate tutto quello che potete con lui, non rimandate.» La storia di Valentina, Federico, Ale, Terry e Cece si … Continua

Visite al Palazzo

Visita i Saloni di Rappresentanza,la Torre Grimaldina e le Antiche Carceri 13, 14, 15 settembre 2024 apertura dalle ore 10 alle 18venerdì e sabato 13 e 14 settembre visita guidata ore 15.30, appuntamento presso biglietteria 10 minuti prima Per eventi già programmati la sala del Minor Consiglio: ultimo ingresso ore 17.15 20, 21, 22 settembre … Continua

La Germania senza qualità

Presentazione del numero di Limescon Giacomo Mariotto, redazione di Limes, e Lorenzo Monfregola, giornalista e analista freelance martedì 10 settembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Viaggio nel paese più spaesato d’Europa. Il Modell Deutschland divora sé stesso. Le Germanie che non si amano restano due. In Sassonia e Turingia è successo quello che … Continua