Salta al contenuto

Quando

12 luglio 2017, ore 17.45

Dove

Sala del Minor Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Patrick Le Galès

Le città: laboratorio di governance Nell’orizzonte della società postindustriale le città sono al centro di una duplice tensione: da un lato tra dimensione locale e globale, dall’altro tra cooperazione e competizione.A partire da una ricostruzione del rapporto tra città e stati in Europa dal Medioevo ai nostri giorni, questa lucida analisi di Le Galès – oggi … Continua

Le città, laboratorio di democrazia

incontri sul governo a scartamento civico Nel 1996, durante i lavori preparatori della Conferenza Habitat II, promossa dall’agenzia Habitat-Nazioni Unite e tenutasi a Istanbul, Jordi Borja e Manuel Castells presentarono un rapporto in cui si sottolineava che «le città stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica».Già vent’anni … Continua

Paolo Veneri

Le città nei paesi dell’OCSE:crescita economica e inclusione sociale Economista presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), si è concentrato sui problemi dello sviluppo urbano e regionale. Come autore ha fatto parte di numerosi report dell’OECD, tra i quali Rural-urban partnership: an integrated approach to economic development del 2013, How’s Life in Your Region (2014), e Inclusive … Continua

Incontro con Stuart Milk

partecipa Anna Maria Saiano Attivista statunitense per i diritti LGBT, co-fondatore e Presidente della Fondazione Harvey Milk, Stuart Milk è stato consigliere per i diritti civili alla Casa Bianca sotto la presidenza di Barack Obama.L’incontro è realizzato in collaborazione con Coordinamento Liguria Rainbow, con il patrocinio dell’Agenzia Consolare USA a Genova e della Harvey Milk … Continua

Daniela Biondo

Gloria e la casa di cartone Gloria e la casa di cartone è la storia di una donna e della sua famiglia tra gli anni ’50 e oggi: la montagna di Genova, quand’era ancora campagna, e la metropoli “senz’anima” dei nostri giorni, dove spesso le esistenze, le amicizie, gli affetti si perdono.Una vita sospesa tra … Continua

Oriol Capdevila Arùs

La forma urbana Lo Studio MBM Arquitectes, fondato da Josep Martorell e Oriol Bohigas nel 1951, ai quali nel 1962 si aggiunge David Mackay e nel 2000 Oriol Capdevila e Francesc Gual, ha progettato e realizzato negli ultimi sessant’anni più di 1000 progetti di architettura, urbanistica e design. I grandi progetti, o quelli che si … Continua

Lucio Caracciolo e Laura Canali

Palazzo Ducale al 20° Festival Andersendi Sestri LevanteGeografie che camminano11 giugno 2017, ore 18.30Baia del Silenzio Libertà è anche libertà di migrare. Oggi questa libertà è quanto mai attuale e domani lo sarà ancora di più. Ce lo dicono demografia, ecologia e geopolitica. Entro metà secolo infatti la popolazione africana (di età media intorno ai … Continua

Mariella Carossino

presentazione del libroMangiare con gli occhiiconografie del cibo nell’arte Mangiare con gli occhi indaga i rapporti tra il cibo e la sua rappresentazione nell’arte attraverso temi e soggetti iconografici ricorrenti, e le loro differenti modalità rappresentative, in un percorso nel tempo che mette a confronto il vasto repertorio delle opere del passato con la contemporaneità.I … Continua

Andrea Orlando

Usi politici della sicurezza Attenzione! l’incontro è stato annullato In Occidente, dall’Europa agli USA, la sicurezza è un forte motivo di distinzione e contrapposizione politica; è al primo posto nell’agenda della destra e neppure la sinistra può più ignorarlo. Quanto pesa oggi la sicurezza nella ricerca del consenso? La sinistra può “vendere” sicurezza senza rinunciare … Continua

Concerto per la Festa della Repubblica

La Filarmonica Sestrese a Palazzo Ducale In occasione del 71° Anniversario della Repubblica Italiana Palazzo Ducale ospita il concerto della Filarmonica Sestrese C. Corradi e S. Ghio, con un itinerario musicale da Verdi a Gershwin.Programma:Michele Novaro, Inno di MameliGiuseppe Verdi, ErnaniPietro Mascagni, Intermezzo da Cavalleria RusticanaGustav Holst, Suite n°1 in EbJohn Barry, Out of AfricaDavid Arnold, Independence DayBill Conti, Rocky themeGeorge Gershwin, Porgy … Continua

Premio Andersen 2017

36° Edizione Dopo un anno di letture, recensioni, analisi e confronto, la rivista Andersen ha annunciato i vincitori della 36ma edizione del PREMIO ANDERSEN, il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, un’occasione per riflettere sull’annata editoriale con particolare attenzione alle produzioni più innovative e originali. Alla cerimonia di premiazione, a partire dalla ore … Continua

Jean François Pérouse

La Turchia degli inizi del XXI secoloeconomia, società, cultura e politica A partire dalle ricerche in scienze umane, politiche e sociali svolte in Turchia anche in una prospettiva di comparazione internazionale, Pérouse propone una descrizione analitica del divenire della Turchia in particolare a seguito dei grandi cambiamenti successivi alla fine dell’URSS, alla continua instabilità nei … Continua

Quale Novecento?

USA 1940-1945 Mercoledì 24 maggio 2017, Musica e Architettura Pietro Borgonovo, Arnold Schoenberg. Il maestro e l’uomoMarinella Di Fazio, Louis I. Khan: tra spazio, tempo e architettura Martedì 30 maggio 2017, Fotografia e Letteratura Federico Montaldo, Robert Frank. Gli AmericaniPaola Pellissetto, Jack Kerouac, la filosofia dell’ “on the road” Mercoledì 7 giugno 2017, Danza e Cinema Elvira Bonfanti, Interdisciplinarietà, sperimentazione: … Continua

Burhan Sönmez e Marco Ansaldo

presentazione del libroInstanbul Instanbul «“Questa non è una storia, Demirtay, è la realtà”.“Ma tutto quello che è successo nel passato e che noi raccontiamo con le parole, non diventa una storia, Dottore? Qui non c’è il passato. Non è questo che impariamo ogni giorno?”Stavamo diventando come i normali abitanti di Istanbul. Sentivamo la mancanza del … Continua