Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Le stanze di Cara Casa

mercoledì 9 ottobre 2024 ore 10, Sala del Minor Consiglio In preparazione del II Festival dell’abitare Cara Casa 2025, La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova organizza una sessione di lavoro per discutere delle trasformazioni dell’abitare presenti e future. I partecipanti saranno divisi in tavoli di discussione in cui saranno approfondite criticità e potenzialità degli … Continua

100 pensamientos de una conciencia ‘interna’Desde el mar de los esclavos

presentazione del libro di Furer Berumen Tabanicoincontro presso lo SMacc, in via Cairoli 28r, in occasione del decimo anniversario del X Congresso Mondiale di Mediazionemercoledì 18 settembre 2024 ore 18 In occasione del decimo anniversario del X Congresso Mondiale di Mediazione, celebrato a Genova nel 2014, San Marcellino e l’Università di Genova, in collaborazione con … Continua

Valentina Mastroianni

presentazione del libro “E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano”mercoledì 18 settembre 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio «La situazione di Cesare è molto grave. È giusto che te lo dica. Fate tutto quello che potete con lui, non rimandate.» La storia di Valentina, Federico, Ale, Terry e Cece si … Continua

Visite al Palazzo

Visita i Saloni di Rappresentanza,la Torre Grimaldina e le Antiche Carceri 13, 14, 15 settembre 2024 apertura dalle ore 10 alle 18venerdì e sabato 13 e 14 settembre visita guidata ore 15.30, appuntamento presso biglietteria 10 minuti prima Per eventi già programmati la sala del Minor Consiglio: ultimo ingresso ore 17.15 20, 21, 22 settembre … Continua

La Germania senza qualità

Presentazione del numero di Limescon Giacomo Mariotto, redazione di Limes, e Lorenzo Monfregola, giornalista e analista freelance martedì 10 settembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Viaggio nel paese più spaesato d’Europa. Il Modell Deutschland divora sé stesso. Le Germanie che non si amano restano due. In Sassonia e Turingia è successo quello che … Continua

Patrick Deville

Attenzione, l’incontro è annullato presentazione di “Viva”martedì 24 settembre 2024 ore 18, Munizioniere Insieme all’autore interviene Filippo D’Angelo Grande viaggiatore e spirito cosmopolita, Patrick Deville ha reinventato la letteratura di viaggio e il romanzo storico. Con il suo traduttore Filippo D’Angelo presenterà «Viva», appena pubblicato da nottetempo, in cui l’autore francese dipinge un eccezionale affresco … Continua

Federico Rampini

I nuovi assetti geopoliticigiovedì 19 settembre 2024 ore 18.15, Sala del Maggior Consiglio Inaugurazione degli incontri della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche con la lectio magistralis di Federico Rampini Federico Rampini, giornalista e scrittore, acuto analista dello scenario politico internazionale, ci aiuterà ad analizzare la complicata situazione geopolitica attuale. Un contesto complesso, dal sanguinoso … Continua

Impararte 2024/2025

Workshop di presentazione delle attività educative 2024/2025martedì 24 settembre 2024, ore 15-18 Per partecipare è richiesta la prenotazione online, a partire dal 16 settembre 2024: clicca qui Come ormai consuetudine Palazzo Ducale organizza un pomeriggio di presentazione di Impararte, una sorta di Salone delle proposte educative dedicato ai docenti. Saranno presenti le maggiori realtà culturali cittadine, i … Continua

Marzio G. Mian

presentazione del libro “Volga blues. Viaggio nel cuore della Russia”mercoledì 9 ottobre 2024 ore 18.30, Sala del Minor Consiglio Insieme all’autore intervengono Tonino Bettanini e Marco Ansaldo Vista da Occidente, la Russia è oggi una terra lontana, misteriosa, ostile. Dall’invasione dell’Ucraina sembra sprofondata in un buio ancora più fitto che ai tempi più bui dell’Unione … Continua

Book Pride 2024

Fiera Internazionale dell’Editoria IndipendenteVI edizione, Cosa vogliamo4 – 5 – 6 ottobre 2024, Palazzo Ducale Il programma è ancora in aggiornamento: clicca qui 100 case editrici, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti negli spazi di Palazzo Ducale, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri culturali cittadini, dedicati al pubblico di ogni età: torna … Continua

Fabrizio Maronta

presentazione del libro “Deglobalizzazione. Se il tramonto dell’America lascia il mondo senza centro”giovedì 26 settembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Insieme all’autore interviene Marco Ansaldo, giornalista Con il ritorno della volontà di potenza quale motore della storia, economia e strategia entrano in un rapporto dialettico, spesso conflittuale. Il risultato è un mondo entropico, … Continua

Creamcafe. XXXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Oltre i confini della malattialunedì 23 settembre 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio L’Associazione Creamcafe (Creative Mind Cafe), in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, organizza una tavola rotonda dal titolo Creamcafe. Oltre i confini della malattia che tratterà tematiche legate alla malattia.Durante la tavola rotonda verranno analizzati aspetti fondamentali di una comunità che grazie alla … Continua

Lina Bo Bardi

Traiettorie di un’architettrice attraverso il Novecentovenerdì 20 settembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Tre architettrici, Sarah Catalano, Ernesta Caviola e Carla Zollinger, hanno orientato i loro percorsi di ricerca intorno all’opera dell’italo-brasiliana Lina Bo Bardi, architettrice del ‘900. I loro diversi sguardi, l’originalità degli strumenti, i percorsi intellettuali differenti così come le modalità … Continua

Enzo Bianchi

L’antisemitismo dalla religione alla politica: ragioni e trasformazioni di un pregiudiziomartedì 17 settembre 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio L’antisemitismo ha le sue origini nella contesa tra i monoteismi, si sviluppa e diffonde nelle società come diffidenza culturale ed economica verso le minoranze ebraiche, e oggi aggancia pienamente il dibattito politico internazionale. All’inizio e … Continua

Genova nel Medioevo

Presentazione del libro “El Castil de Genoveses de Málaga (siglos XIV-XV). Un Barrio Comercial Fortificado en el Mediterráneo Islámico”sabato 14 settembre 2024 ore 17, Sala del Minor Consiglio Proiezione in anteprima dell’intervista realizzata a Malaga a Raúl González Arévalo da Primocanale Intervengono Mario Paternostro, Giornalista e scrittore Raúl González Arévalo, Professore Associato di Storia Medievale, … Continua