sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
ore 10 – 19, Munizioniere
Dopo il grande successo dello scorso anno, Librokilo torna infatti a Genova con una vastissima selezione di libri salvati dal macero.
Ma perché tanti libri finiscono al macero? L’Associazione Italiana Editori (AIE) calcola che solo in Italia nel 2024 siano state pubblicate più di 85 mila novità, ovvero quasi 10 libri all’ora. La maggior parte di questi libri finisce entro pochi mesi al macero per motivi che esulano dal loro valore culturale: un grande spreco di carta e un esubero di trasporti che vogliamo contribuire a ridurre dato l’impatto che queste pratiche di consumo hanno sull’ambiente.
Dato che Librokilo nasce proprio dall’esigenza di rendere più sostenibile il mercato editoriale e rafforzare l’idea che la lettura debba essere accessibile a tutti, anche questa volta si potranno portare i propri libri in buono stato da mettere in circolo, così da contribuire attivamente ad un virtuoso riciclo e ricevere un buono da utilizzare durante l’evento.
A ulteriore sostegno di questo impegno, Librokilo ha da poco inaugurato una importante collaborazione con WAMI che distribuirà gratuitamente l’acqua con un pack riciclabile al 100% e che per ogni bottiglia garantirà 100 litri di acqua potabile a una comunità che non ne ha accesso nel mondo.
A supportare Librokilo nel raccontare questa nuova consapevolezza, ci sarà il prezioso contributo della giovane redazione di Scomodo e il sostegno di Mentelocale, storica redazione che si occupa da oltre vent’anni di raccontare eventi culturali e di svago.
Inoltre, per rinsaldare lo stretto legame tra Librokilo e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, chi salverà almeno un kg di libri riceverà uno speciale segnalibro che darà diritto a una riduzione da 14 a 8 euro (valida solo per domenica 12 e martedì 14 ottobre) sull’acquisto del biglietto per la mostra “Moby Dick, la balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” che dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 sarà visitabile presso l’Appartamento e Cappella del Doge.
Librokilo si propone dunque di essere un momento straordinario di vendita di libri a prezzi accessibili ma anche l’occasione per riflettere sul nostro sistema editoriale e per promuovere nuovi stili di vita più ecologici. Per questo rinnova l’invito a portare con sé una borsa riciclabile, riducendo il più possibile l’uso di plastica e carta monouso, e a spostarsi utilizzando i mezzi pubblici.
Edizione in collaborazione con Wami, Scomodo, Mentelocale, Fondazione Palazzo Ducale
Ingresso libero, con iscrizione obbligatoria: clicca qui
Per informazioni: info@librokilo.it
Librokilo è un progetto di Materia Talk, agenzia di comunicazione con la passione per l’editoria, che lo ha fondato e lo promuove in tutta Italia. Nasce da un profondo amore per le parole che per Materia Talk si manifesta in ogni aspetto della comunicazione: dalla creazione di contenuti al graphic design, dal copywriting alle strategie communicative.