Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Reading GAZA ORA – Ritratti da Hossam
lunedì 7 luglio 2025 ore 20, Sala del Maggior Consiglio
Proiezione documentario NO OTHER LAND
lunedì 7 luglio 2025 ore 21.30, Cortile Maggiore per Cinema sotto le stelle di Circuito Cinema Genova
Da quando è scoppiata la guerra su Gaza, come è cambiata la vita dei palestinesi?
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina. Alle 20 nella Sala del Maggior Consiglio lo spettacolo GAZA ORA – Ritratti da Hossam e, a seguire, nel Cortile Maggiore, il film No Other Land.
Gaza ora – Ritratti da Hossam prevede l’ascolto collettivo delle lettere di Hossam al-Madhoun, attore e produttore teatrale, che sta vivendo la distruzione della propria casa e testimoniando il dramma della sua famiglia e dei suoi amici.
Le sue parole saranno lette a titolo volontario da attori, attrici e voci rappresentative della società civile:
Elena Arvigo
Enrico Bonavera
Francesca Bracchino
Eva Cambiale
Elena Dragonetti
Davide Livermore
Lara Nassar
Carlo Orlando
Nicola Pannelli
Iante Roach
Hossam al-Madhoun è un attore e produttore teatrale della Striscia di Gaza, dove ha co-fondato la compagnia Theatre for Everybody insieme a Jamal al-Rozzi nel 1997. In seguito ai primi bombardamenti israeliani a inizio ottobre 2023, Hossam è stato costretto ad andarsene da Gaza City e continuare a vagare nella Striscia insieme alla famiglia, alla ricerca di un improbabile luogo sicuro. Poco prima di quel momento, l’attore palestinese ha iniziato a scrivere al suo amico e collega Jonathan Chadwick della compagnia Az Theatre, offrendogli la sua straordinaria testimonianza. Nelle lettere Hossam racconta il suo presente: l’assedio senza luce, acqua, elettricità, internet e le strategie attuate per sopravvivere, occupandosi anche dell’anziana madre di ottantatré anni, della moglie, dei parenti e dell’unica figlia che si era appena trasferita a Beirut, per studiare diritto internazionale, separata dai genitori e spesso priva di loro notizie senza aver modo di tornare a Gaza.
GAZA ORA – Ritratti da Hossam è una storia di incontri dove l’autore racconta invece le vicende delle persone che ha incrociato sul suo cammino da ottobre 2023 in poi in diverse località della Striscia. In queste lettere Hossam dà voce all’assurda quotidianità che si vive durante questa catastrofe: le lettere selezionate per Gaza Ora – Ritratti da Hossam immergono il pubblico in ritratti suggestivi dove si incontrano un accorto analista politico di nove anni, una fornaia improvvisata, un superstite di torture inimmaginabili nelle carceri israeliane, un ragazzino che sopravvive vendendo alla gente il loro riflesso, nel frammento di uno specchio, e un coro di bambini che imbarazzano i genitori con domande metafisiche.
I racconti di Hossam al-Madhoun rivelano come la vita quotidiana, la ricerca della dignità e dell’amore persistono irriducibili nell’inferno in cui Gaza è stata costretta a trasformarsi. Oltre ai suoi testi, verranno inoltre interpretate alcune lettere scritte dai bambini della Striscia di Gaza, per gentile concessione del Palestine Trauma Centre.
Jonathan Chadwick, il primo destinatario delle lettere, e l’attrice Ruth Lass hanno raccolto, edito e reso pubbliche le lettere di Hossam, organizzando a Londra i primi ascolti collettivi (“Messages from Gaza Now”), esperienza che, in seguito, ha attraversato tutto il mondo.
L’evento è arrivato poi anche in Italia, grazie all’iniziativa dell’attrice Iante Roach, con la tournée di letture GAZA ORA – Messages from a dear friend, in scena a Roma, Milano, Napoli, Bologna, Firenze, Genova, Siena, Rimini, Ponte-in-Valtellina, Rispescia e al Festival delle Migrazioni di Torino. Gaza Ora – Ritratti da Hossam è l’ultima versione del progetto, rappresentato a Londra nel dicembre 2025, in scena per la prima volta in Italia il 26 gennaio presso il Teatro Bellarte di Torino.
Nella precedente Tournée GAZA ORA – Messages from a dear friend hanno letto i testi personalità come Laura Morante, Lino Musella, Elio Germano, Dalal Suleiman, Fausto Paravidino, Tomaso Montanari (Rettore dell’Università per Stranieri di Siena), Manuela Mandracchia, Patrick Zaki, Padre Bernardo Gianni (abate di San Miniato al Monte), Elena Arvigo, Valentina Bellè, Lucia Calamaro, Sergio Ariotti (direttore artistico del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea) Valentina Carnelutti, Micaela Casalboni, Lella Costa, Maddalena Crippa, Anna Della Rosa, Federica Fracassi, Marisa Laurito, Tamar Levi (Laboratorio Ebraico Antirazzista), Leonardo Maltese, Gianmarco Saurino, Greta Scarano, Jasmine Trinca e Simone Schinocca (direttore artistico di Tedacà).
In tutta Italia c’è stata una partecipazione trasversale di interpreti noti del cinema e del teatro, ma anche di attori meno conosciuti al grande pubblico, di artisti e personalità del mondo civile.
GAZA ORA – Ritratti da Hossam è un progetto della compagnia teatrale Az Theatre di Londra in coproduzione con Tedacà, con un adattamento ideato e curato da Jonathan Chadwick e Iante Roach.
GAZA ORA – Ritratti da Hossam
Una coproduzione Az Theatre e Tedacà.
Progetto: Az Theatre in coproduzione con Tedacà.
Testi: Hossam al-Madhoun, in collaborazione con Theatre for Everybody.
Adattamento scenico: Jonathan Chadwick.
Direzione creativa: Iante Roach.
Traduzioni in italiano: Fabrizia Baldissera, Giovanni Bienne, Malina De Carlo, Omar Elerian, Victoria Fiore, Umberto Mazzei, Tommaso Nelli, Yasmina Moussaid, Isabella Prigione, Orsola Privitera, Fulvia Zeuli, Giuliana Zeuli.
Editing dei testi originali inglesi: Jonathan Chadwick e Ruth Lass.
Editing dei testi italiani: Fabrizia Baldissera, Tommaso Nelli, Iante Roach.
Cast dell’iterazione precedente di GAZA ORA messages from a dear friend (2024)
Roberto Abbiati, Donatella Allegro, Mohamed Aly, Anna Amato, Sergio Ariotti, Anas Arqawi, Elena Arvigo, Francesco Baldi, Lorenzo Bartoli, Valentina Bellè, Zahira Berrezouga, Fatima Berrima, Annalisa Bianco, Luigi Bignone, Gabriella Bordin, Lucia Calamaro, Yele Canali Ferrari, Valentina Carnelutti, Micaela Casalboni, Innocenzo Capriuoli, Cristina Castigliola, Silvio Castiglioni, Carlo Cerciello, Jonathan Chadwick, Nhandan Chirco, Fabio Cocifoglia, Francesco Colella, Lella Costa, Giovanni Crimini, Maddalena Crippa, Valentina Curatoli, Luca D’Addino, Malina De Carlo, Antonio De Matteo, Gregorio De Paola, Anna Della Rosa, Elena Dragonetti, Patrizio Esposito, Mariachiara Falcone, Alessandra Festa, Niccolò Fettarappa, Lucrezia Forni, Federica Fracassi, Veronica Franzosi, Samuel Fuscà, Iris Fusetti, Margherita Fusi, Alessandro Gentili, Elio Germano, Matteo Giardiello, Luchino Giordana, Michele Gorlero, Dany Greggio, Martina Guideri, Sara Guidi, Vittorio Iervese, Pietro Juliano, Mirna Kassis, Ghaith Khaddour, Ruth Lass, Marisa Laurito, Alessandra Lazzari, Tamar Levi, Simone Liberati, Sergio Licatalosi, Paolo Li Volsi, Gerardo Maffei, Elisabetta Magnani, Leonardo Maltese, Manuela Mandracchia, Riccardo Marotta, Barbara Mazzi, Giusi Merli, Yaser Mohamed, Tomaso Montanari, Laura Morante, Daniela Morozzi, Lino Musella, Sanam Naderi, Monica Nappo, Marica Nicolai, Regina Orioli, Padre Bernardo Gianni, Maysoon Pachachi, Nicola Pannelli, Alberto Paradossi, Fausto Paravidino, Mauro Parrinello, Davide Pascarella, Pier Luigi Pasino, Vincenza Pastore, Betti Pedrazzi, Fiorenza Pieri, Giulia Piscitelli, Enrico Pittaluga, Massimiliano Poli, Carolina Rapillo, Alessandra Ravizza, Iante Roach, Angelo Romagnoli, Beppe Rosso, Davide Sacco, Giorgia Salari, Gianmarco Saurino, Greta Scarano, Simone Schinocca, Giovanni Scotti, Simona Senzacqua, Luca Serrani, Tanita Spang, Francesco Spaziani, Veronica Stecchetti, Dalal Suleiman, Carlotta Tilli, Agata Tomšič, Jasmine Trinca, Paola Vannoni, Imma Villa, Aleph Viola, Viola Violi, Marta Vitalini, Marcella Vitiello, Lara William
Un ringraziamento speciale a
Elena Arvigo, Fabrizia Baldissera, Silvia Bandelloni, Eva Cambiale, Monica Capuani, Stefanella Celentani, Sara Consoli, Anna Estdahl, Iris Fusetti, Faseeha Khalid, Isabella Lagattolla, Ruth Lass, Alessandra Lazzari, Carlo Orlando, Maysoon Pachachi, Fausto Paravidino, Stephen Roach, Angelo Romagnoli, Tanita Spang, Fulvia Zeuli, Festival delle Colline Torinesi, Festival delle Migrazioni, Teatro nel Bicchiere Festival
Ringraziamenti
Elina Akhmetova, Mohamed Aly, Philip Arditti, Sergio Ariotti, Anas Arqawi, Francesco Arrigoni, Francesco Baldi, Laura Bandelloni, Ahoora Baranian, Beniamino Barrese, Lorenzo Basaglia, Andrea Battisti, Giampaolo Becherini, Elena Biagini, Gioia Bicocchi, Costanza Boccardi, Ginevra Bompiani, Aurelio Bonifazi, Elena Borgogni, Victoria Brittain, Lorenzo Cabib, Nadia Cadrobbi, Giorgia Cardaci, Laura Caretti, Stefano Casi, Marina Ceccarini, Barbara Celentani, Iain Chambers, Tullia Chiarini, Smilla Ciarambino, Gabriella Colarusso, Maddalena Crespi, Angelo Curti, Luca D’Addino, Malina De Carlo, Andrea De Goyzueta, Gianni De Gregorio, Marco De Marinis, Antonio De Matteo, Eloisa Del Giudice, Benjamin Dello Strologo, llaria Depari, Caterina Donattini, Omar Elerian, Patrizio Esposito, Mariella Estero, Somaiyeh Falahat, Luisa Fausti, Teo Finazzi, Victoria Fiore, Lino Fiorito, Federica Fracassi, Benedetto Franceschi, Renzo Francabandera, Alida Frasca, Veronica Franzosi, Luca Fusi, Sancia Gaetani, Edoardo Gabbriellini, Matteo Giardiello, Margaret Glover, Sara Guidi, Alessandro Ienzi, Vittorio Iervese, Luca Kamleh Chapman, Mohamed Keita, Jess Kelly, Zaydun Khalaf, Stefano Laboragine, Zoe Lafferty, Giorgia Lippolis, Guglielmo Loliva, Clara Lolletti, Ilaria Lupo, Rosa Maietta, Ezio Manzini, Rita Manzini, Riccardo Marotta, Rosa Marrano, Sofia Marzi, Maria Claudia Massari, Sara Masry, Umberto Mazzei, Alessandra Mecozzi, Fiorenza Menni, Leonida Miglio, Bruno Montesano, Daniela Morozzi, Tomaso Montanari, Isabella Nefar, Andrea Occhipinti, Michela Occhipinti, Tiziano Panici, Mauro Parrinello, Alessandra Passaretti, Andrea Peghinelli, Claudio Pensa, Silvio Perrella, Paola Piacenza, Stefano Pilia, Maurilio Pirone, Enrico Pittaluga, Federico Pitto, Federico Pollini, Orsola Privitera, Carolina Rapillo, Paola Rivetti, Hajjaj Rioui, Dione Roach, Stephen Roach, Gabriella Rossetti, Marta Sala, Paolo Sala, Marisa Savoia, Paolo Saracco, Carlo Settembrini, Debbie Seymour, Eleonora Sgaravatti, Ana Miranda Shametaj, Francesco Siciliano, Serena Sinigaglia, Luigi Spinola, Giacomo Stucchi, Dalal Suleiman, Maria Tartari, Carlo Tagliacozzo, Adriano Tenore, Isotta Tomassini, Gino Trucillo, Viola Tubo, Sara Uboldi, Laura Valle, Elisa Valli, Imma Villa, Olivia Rose Walton, Patrick Zaki, Federico Zanettin, Al Miftah Festival for a Free Palestine, Artists for Gaza 2024, Associazione 11 Agosto, Assopace Palestina, Az Theatre, Casa Madiba, Casa Internazionale delle Donne, Clorofilla Film Festival, CSOA ExSnia, Cultura è Libertà, Dialogues for Gaza, Dominio Pubblico, Ex Asilo Filangieri, Ex OPG – Je So’ Pazzo, Festambiente, IMAGINE – CARCANO IN VILLA Festival delle Connessioni Umane, Italian Artists for Palestine, Laboratorio Ebraico Antirazzista, Palazzo Ducale Genova, Palazzo Spagnolo, Radio Onda Rossa, Rimini con Gaza, Same Studio Nomade, Teatro Cantiere Florida, Teatro Carcano, Teatro di Roma -Teatro Nazionale, Teatro India, Teatro Piazzi, Teatri di Vita, Theatre for Everybody, UniStraSi, Villa Scheibler.
Nell’occasione sarà allestita una raccolta fondi grazie a Emergency, destinata al loro ospedale a Gaza.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A seguire alle ore 21.30 proiezione di “No Other Land”
Regia di B. Adra e H. Ballal
95 minuti
versione originale con sottotitoli in italiano
La serata proseguirà nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale con la proiezione del film No Other Land, Premio Oscar per il Miglior Documentario, nell’ambito di Circuito al Ducale, la rassegna di cinema all’aperto organizzata da Circuito Cinema in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
LA STORIA DI AMICIZIA TRA L’ATTIVISTA PALESTINESE BASEL E IL GIORNALISTA ISRAELIANO YUVAL. Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.
Biglietti
intero: 9€
Ridotto bambini (fino a 12 anni): 7€
Validi gli abbonamenti Circuito e le Card (Family, Young, Campus)
Biglietteria
È possibile acquistare i biglietti:
- online sul sito www.circuitocinemagenova.com
- presso la biglietteria dell’arena Ducale da mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo
- presso il totem nel Cortile Minore di Palazzo Ducale
- presso le sale del Circuito Genova
Info
010 583261 – 010 5532054 | info@alesbet.it | circuitocinemagenova.com