Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

dal 5 al 30 novembre 2025
Palazzo Ducale e altre sedi in Liguria

La settima edizione si distingue per la collaborazione ufficiale con Universal Pictures International, che parteciperà alla giuria e metterà a disposizione film e turni di doppiaggio per i vincitori delle selezioni. Il coinvolgimento di Dubbing Brothers International Italy, la maggior società di doppiaggio con sedi in tutto il mondo consolida una sinergia attenta ai giovani talenti.

Tra gli appuntamenti più attesi spicca la Giornata della Critica” – Tribute to Massimiliano Fasoli, grande manager televisivo recentemente scomparso. Con l’istituzione del Critics PrizePremio della Critica – per il miglior attore e la miglior attrice in concorso, si rivela il premio più corposo in Italia a sostegno della carriera con un budget di € 1.500,00. Le giornate comprenderanno una programmazione speciale di proiezioni, tra cui: Film restaurati di Universal Restoration Project Film Foundation, film sostenuti da FEPACI e Cine-sud Patrimoine, con un riconoscimento speciale alla Cineteca di Bologna, film premiati agli Oscar

Le giornate comprenderanno una programmazione speciale di proiezioni, tra cui:

  • Film restaurati grazie al Universal Restoration Project Film Foundation
  • Film sostenuti da FEPACI e Cine-sud Patrimoine, con un riconoscimento speciale alla Cineteca di Bologna
  • Film premiati agli Oscar
  • Film dedicati ai più piccoli
  • Film da ascoltare, pensati per valorizzare il doppiaggio come forma d’arte col partenariato di LibriVivi.

Ma il festival non si limita alle celebrazioni, quale spin-off di ActorsPoetryFestival, il talent nazionale dedicato ad attori e attrici emergenti, ha l’obiettivo di promuovere nuovi talenti nel cinema, nel doppiaggio, negli audiolibri e nella scrittura mette in palio  contratti di doppiaggio, opportunità teatrali, audiolibri e premi in denaroIl Talent per attori terminerà con le Dubbing Battles di Palazzo DucaleAperto ad attori di origine italiana, maghrebina, mashreqina e subsahariana, il Dubbing Glamour Festival diventa un vero e proprio ponte culturale tra Nord e Sud, tra Europa e Mediterraneo, mettendo in luce mestieri del cinema spesso invisibili, come il doppiaggio e l’adattamento audiovisivo. Un “Mediterraneo allargato” dove si intrecciano lingue, identità e flussi narrativi, aprendo nuove rotte creative verso Sud.Ideatrice e direttrice artistica del Dubbing Glamour Festival è Daniela Capurro, fondatrice del Gruppo dei Giovani Artisti G.A.G., che ha perfezionato il format nelle edizioni 2023-2025, anche grazie al confronto con Roberto Silvestri e Massimiliano Fasoli. 


domenica 23 novembre ore 10 a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Il 23 novembre le premiazioni alle eccellenze del cinema e del doppiaggio e agli attori concorrenti del Dubbing Glamour Festival. Il talento nascosto del cinema valorizza le professionalità della filiera che investe attori, doppiatori, dialoghisti e sceneggiatori e il Dubbing Glamour Festival si conferma punto di riferimento nazionale e internazionale per chi ama il cinema, doppiaggio e la cultura audiovisiva.

Fra i componenti di della prestigiosa Giuria: 

  • Eugenio Pallestrini – Presidente Museo dell’attore di Genova, già presidente Teatro Nazionale di Genova
  • Luisa Fallabrino – Patron of the Critic’s Prize intitolato a Massimiliano Fasoli
  • Barbara Casucci – Operations Director Universal Pictures
  • Silvia Napolitano – Sceneggiatrice, autrice e docente al CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia)
  • Fabrizio Pucci – Direttore di doppiaggio, dialoghista, attore, doppiatore, voce ufficiale di Hugh Jackman, BoJack Horseman
  • Micaela Prisco – Dubbing Brothers International Italy
  • Roberto Silvestri – Critico cinematografico e conduttore del programma di Rai Radio 3 Hollywood Party
  • Mariuccia Ciotta – Critico cinematografico, già direttrice del quotidiano Il Manifesto
  • Gianni Galassi – Direttore di doppiaggio e dialoghista (Anora, film vincitore Cannes 2024, The Brutalist)
  • Mohamed Challouf – Regista, fondatore dell’associazione Ciné-Sud Patrimoine, direttore del festival Cinéma au Musée di Sousse, consigliere della Cineteca Tunisina, rappresentanza internazionale FEPACI– Fédération Panafricaine des Cinéastes
  • Doriano Fasoli – Scrittore, giornalista, critico cinematografico
  • Dario Picciau – Regista, owner LibriVivi
  • Laura Colombino – in rappresentanza dell’Università di Genova

Fra i maggiori Partner: Universal Pictures, The Space Cinema, Palazzo Ducale, Museo dell’attore di Genova, Teatro Carlo Felice.

Ogni notizia sul festival è raggiungibile su www.teatrogag.com


Presentando il badge del Festival alla biglietteria di Palazzo Ducale si avrà diritto al biglietto ridotto per la mostra “Moby Dick – La Balena”.