Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

martedì 7 ottobre 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio

l gesuita Gaël Giraud, economista e direttore del Center for Environmental Justice della Georgetown University di Washington, autore di Transizione ecologica. La finanza al servizio della nuova frontiera dell’economia, dialoga con Don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana.


Gaël Giraud (Parigi, 1970) ha studiato all’École normale supérieure, terminata nel 1993, e all’École nationale de la statistique et de l’administration économique, conclusa nel 1992 con una laurea in economia. Nel 1997 alla Sorbona ha difeso un dottorato in matematica, cui nel 2020 si è aggiunto il dottorato in teologia al Centre Sèvres. Tra il 1999 e il 2003 ha lavorato a New York e a Parigi come consigliere scientifico di una banca in ambito matematico. Nel 1999 ha fatto il suo ingresso al Centre national de la recherche scientifique (CNRS); in seguito è stato consigliere della ministra dell’Ecologia Delphine Batho durante il secondo governo Jean-Marc Ayrault (2012-2014). Tra il 2003 e il 2004 è stato volontario in Ciad come insegnante in un liceo e a servizio dei bambini di strada, per i quali ha fondato un centro di accoglienza, tutt’ora esistente e funzionante.
Nel 2004 è entrato nella Compagnia di Gesù, nel 2013 è stato ordinato sacerdote.
Nel 2015 è nominato Chief economist dell’Agence française de développement, l’organismo statale deputato allo sviluppo dei Paesi più poveri. In questa veste ha continui contatti con i governi di vari Stati, che visita ripetutamente per supervisionare i progetti di sviluppo. Nello stesso anno fonda a Parigi la Cattedra interuniversitaria «Energia e prosperità». Nel 2021 si insedia a Washington, dove dà inizio e dirige l’Environmental Justice Program della Georgetown University, dove ha insegnato Economia ed ecologia alla McCourt School. Attualmente è direttore di ricerca al CNRS di Parigi e membro del Jesuit European Social Center di Bruxelles presso le istituzioni europee.


Organizzato da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
In collaborazione con Fondazione San Marcellino, Università di Genova, Piemme Edizioni, Libreria Editrice Vaticana, Centro Culturale San Paolo e San Paolo Edizioni

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili