Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

venerdì 17 ottobre 2025 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio

La musica splende nel mondo della comunicazione grazie alla sua rapida capacità di raggiungere la sfera dell’emozione. Il mare che abbraccia Genova ha una incredibile forza nell’indurre alla riflessione e all’ammirazione della bellezza. La Musica sull’acqua di Händel è stata composta in occasione di una parata spettacolare che si svolgeva a Londra sul Tamigi nel luglio del 1717. Händel ha saputo riunire in questa Suite ritmi e caratteri di danze popolari di provenienza francese o britannica, precedute da una Ouverture caratterizzata da una introduzione maestosa ricca di veloci scale che si risolvono su trilli festosi. Il tutto con la chiara intenzione di evocare gli effetti dei movimenti marini. Tempesta di mare è il titolo del Concerto di Vivaldi e della Sinfonia di Haydn. Già da solo è sufficiente per indicare il riferimento emotivo sfruttando il significato del vocabolo, ma certamente le caratteristiche ritmiche nel Concerto di Vivaldi predispongono alla comprensione della bellezza dell’invenzione musicale. Più ricercato appare il riferimento al ritmo in Haydn dove l’esposizione della prima frase è obbligatoriamente interrotta da pause misurate destinate a creare un’espressione dubitativa. Ancora una volta a questo inizio allarmante segue l’utilizzo del carattere sereno della danza.

Dirige Pietro Borgonovo

A cura di Teatro Carlo Felice in collaborazione con GOG – Giovine Orchestra Genovese

ph: Marcello Orselli