Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Il senso delle immagini nelle tradizioni religiose dell’India
Sia dal punto di vista storico, sia nella pratica attuale, molti sono i modi in cui l’India ha raffigurato e continua a raffigurare la divinità o gli esseri superiori. Leimmagini, in forma umana o non antropomorfe, sono funzionali al culto e alla devozione; cariche di simbolo e di significati metafisici, svelano l’essenza della natura divina, e come essa sia stata intesa nel processo di formazione e di consolidamento delle religioni indiane. Cinzia Pieruccini è professore di Indologia e di Storia dell’arte dell’India nell’Università degli Studi di Milano. Fra le sue numerose pubblicazioni, si annoverano diverse traduzioni dal sanscrito e una Storia dell’arte dell’India in due volumi (Einaudi, 2013).
Terzo appuntamento del ciclo Le rappresentazioni del sacro, in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
rassegna:
Le rappresentazioni del Sacro