La psicoanalisi e il lutto
Gohar Homayounpour in dialogo con Vittorio Lingiardi
venerdì 21 novembre 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio
L’autrice di questo libro è al contempo Shahrazad – l’inesauribile narratrice – e la sua analista. Attraversa la sua storia e quella dei suoi pazienti tessendo un filo che passa dal dolore per la morte del padre alle vite straziate da lutti e separazioni di chi ha vissuto la guerra da molto vicino. Un filo che, come un blues, passa dal lutto all’amore, dalla morte alla vita, sradicando contemporaneamente tutti gli stereotipi sull’Iran e sulle donne iraniane. In questo libro prova a “seguire le note del blues, dove c’è musica ma non melodia, dove l’improvvisazione scalza la composizione. Perché anche il blues, come la psicoanalisi, abita i margini: sia l’uno sia l’altra fanno parlare le anime del sottosuolo”. Attraverso un viaggio musicale imprevedibile e vivace, fatto di psicoanalisi, autobiografia, attualità e cultura, l’autrice ci mette in guardia dal desiderio di una guarigione completa. È grazie alle ferite, non malgrado le ferite, che la vita merita di essere vissuta.
Gohar Homayounpour, scrittrice e psicoanalista, è membro della International Psychoanalytic Association e della American Psychoanalytic Association e della Società psicoanalitica italiana. Ha fondato il Freudian Group di Teheran. ha pubblicato Blues a Teheran (2024) e Una psicoanalista a Teheran (2025).
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. Tra i suoi ultimi libri: Corpo, umano (Einaudi 2024, Premio Bagutta 2025); La personalità e i suoi disturbi (Cortina 2014/2024); L‘ombelico del sogno (Einaudi 2023); Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (Einaudi 2021); Diagnosi e destino (Einaudi 2018); Mindscapes (Cortina, 2017). Con Nancy McWilliams coordina il Psychodynamic Diagnostic Manual, la cui terza edizione (PDM-3) uscirà nel mese di novembre (Guilford, 2025; Cortina 2025). Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018), il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association (2020), il Sigourney Award (2023). Collabora con la Repubblica e il Venerdi di Repubblica (dove tiene la rubrica settimanale “Psycho” su cinema e psicoanalisi).
Sabato 22 novembre, ore 9.30 – 12.30 presso la sede della Scuola di Psicoterapia Comparata via Ippolito D’Aste 7
Gohar Homayounpour terrà una lezione magistrale per allievi e specializzati della Scuola
A cura della Scuola di Psicoterapia Comparata