Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Gli anni Settanta delle donne
venerdì 14 febbraio 2025 ore 18

Dopo La resistenza delle donne (Einaudi 2022, vincitore Premio Campiello), Benedetta Tobagi approfondisce ancora una volta il filone storico che riguarda il ruolo e le battaglie delle donne nel corso del Novecento. Offre ai lettori un volume di riflessioni puntuali su alcuni eventi simbolici del femminismo degli anni Settanta e sulle sue protagoniste, scandendo la narrazione con le fotografie di Paola Agosti che ne hanno lucidamente fissato il percorso d’azione e conquista: Covando un mondo nuovo, Einaudi 2025.

Covando un mondo nuovo di Paola Agosti, Benedetta Tobagi. Questa splendida raccolta di fotografie degli anni Settanta è il frutto di una selezione a quattro mani di Paola Agosti, autrice degli scatti, testimone e interprete unica di un’epoca, e Benedetta Tobagi, che ora ridà loro voce, con grande immediatezza e piglio narrativo, raccontandoci quella che è stata definita la sola rivoluzione riuscita del Novecento, ovvero quella delle donne. All’alba del decennio l’Italia è un Paese plurale, dove convivono ragazze in minigonna e signore nerovestite con lo scialle in testa, battagliere avvocate e altrettanto battagliere operaie e contadine. Plurali sono anche le anime del movimento femminista, sia per i diversi rapporti che intrattengono con i vari partiti sia per quale ritengono la sfera giusta su cui concentrare gli sforzi. A Roma la via prediletta è quella dell’azione politica, a Milano prevale il tentativo di liberarsi attraverso i gruppi di autocoscienza. Nonostante le differenze, però, le grandi lotte del decennio vengono portate avanti a ranghi uniti, in primis quella per il diritto all’aborto. Oltre a illustrare e narrare tutto questo, Agosti e Tobagi trasmettono l’incredibile vitalità e creatività del movimento delle donne negli anni Settanta, che si manifestano negli slogan, come quello che dà il titolo al libro, nei pupazzi che portano ai cortei, nelle pratiche di self help e nei girotondi. La gioia di una stagione dirompente che ha conquistato alcuni dei diritti di cui godiamo oggi, una fonte di ispirazione tuttora valida.

Benedetta Tobagi (Milano, 1977). Scrittrice e storica, è stata conduttrice e autrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica». Segue progetti didattici e attività di formazione docenti sulla storia degli anni Settanta e del terrorismo con la “Rete degli archivi per non dimenticare” e altre associazioni. Ha pubblicato i volumi Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi 2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi 2013 e 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (Rizzoli 2016 e 2017), il saggio Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi 2019), La Resistenza delle donne (Einaudi, 2022, vincitore del Premio Campiello 2023, da cui ha tratto un reading teatrale e la serie podcast La Resistenza delle donne. Voci partigiane), Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi 2023), Le stragi sono tutte un mistero (collana Fact checking Laterza 2024) e, con la fotografa Paola Agosti, Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi 2024)


Rassegna Paradigmi, III edizione a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili


Prossimi appuntamenti:

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato
domenica 09 Mar, 2025
17.00
Presentazione del libro “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione”
Chiara Mercuri
venerdì 14 Mar, 2025
18.00
Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo
Nadeesha Uyangoda e Giorgia Bernardini
mercoledì 19 Mar, 2025
18.00
Cosa succede allo sport del nuovo millennio?
Chiara Canali e Ilaria Bonacossa
giovedì 20 Mar, 2025
18.00
L’opera d’arte nell’era dell’IA

Paul Klee, Hauptweg und Nebenwege, 1929, Öl auf Leinwand, Museum Ludwig 1976