Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Il Vangelo secondo Donatello:
i pulpiti della basilica di San Lorenzo
a Firenze
22 febbraio 2018, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Nel 1465 Donatello ha settant’anni, età venerabile per gli standard dell’epoca. La vista è fortemente declinata e soffre di artrosi alle mani: non si possono immaginare handicap peggiori per chi, come lui, fa di mestiere lo scultore.
Su commissione di Cosimo de’ Medici, ricco banchiere e figura egemone della politica fiorentina, Donatello torna a lavorare nella Sagrestia progettata da Filippo Brunelleschi, per la quale aveva già realizzato le porte in bronzo, raffiguranti i Martiri e gli Apostoli della Chiesa.
E’ questo il momento, testimoniato dalle fonti dell’epoca, dello scontro fra Donatello e Brunelleschi: di fatto entrano in collisione, nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, due idee dell’arte. Quella nitida, razionale, dell’architettura brunelleschiana e quella espressionistica, anticlassica, della scultura donatelliana.
I pulpiti realizzati da Donatello raccontano l’uno la Passione e Morte di Gesù, l’altro la Resurrezione, la discesa al Limbo e la Pentecoste: è un vero e proprio Vangelo interpretato e raccontato da Donatello negli anni senili, all’opera con i suoi collaboratori, uno dei vertici in assoluto più alti fra quelli mai raggiungi dall’arte sacra di tutti i secoli.
Rassegna I Capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati