Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
in dialogo con Grazia Francescato
La capacità della scienza di modificare, in negativo o in positivo, il mondo fisico sta nei principi paradigmatici che ne ispirano le teorie. Il paradigma materialistico della scienza moderna, basato sull’idea di una natura senza intelligenza e finalità, plasmabile senza limiti dalla tecnologia, ha contribuito ad aggravare l’attuale crisi ecologica, sociale e culturale. L’avvento della fisica quantistica, tuttavia, ne sta contrastando il dominio dimostrando che la realtà è un tessuto di eventi totalmente interconnessi, in continuo divenire, non dominabile tecnicamente nella sua complessità.
Lo sguardo di due donne – un’ambientalista storica e una mistica – sulla nuova alleanza tra scienza e coscienza.
Angela Volpini, mistica laica è portatrice di una visione dell’uomo scaturita dalla sua esperienza mistica. Importante riferimento di pensiero per la cultura europea degli anni ’60: dal dialogo con i Vescovi dell’America Latina, sul Concilio Vaticano II, agli inviti dell’Académie Française, fino alla partecipazione agli incontri del gruppo di Sartre, Maritain, Yourcenar e Le Corbusier.
Grazia Francescato, leader ambientalista, giornalista, scrittrice. E’ stata corrispondente all’estero per l’Agenzia Ansa, inviata speciale di Airone, collaboratrice delle principali riviste ambientaliste e conduttrice della trasmissione ‘Geo’ su RAI 3 . E’ stata Presidente del WWF-Italia, membro del Board del WWF International, Presidente e parlamentare dei Verdi, Portavoce dei Verdi Europei.