Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Futuro Presente. La rivoluzione ambientalista
martedì 29 novembre 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio
Introduzione di Luisa Stagi
I fenomeni di accelerazione del mutamento hanno tendenzialmente aumentato il senso di incertezza relativo alle aspettative future e ridotto l’importanza attribuita alla memoria del passato, accentuando quella che è stata chiamata “sindrome di presentizzazione”. L’incombere della crisi ambientale ripropone invece la necessità di ripensare all’agire nel presente in una prospettiva di medio-lungo periodo, riproponendo visione utopiche e distopiche della società futura.
Alessandro Cavalli ha insegnato Sociologia all’Università di Pavia e all’Istituto Universitario di Studi Superiori della stessa università. Ha tenuto corsi anche alle università di Siena, Heidelberg e Louvain-la-Neuve. È stato Fellow al Collegium Budapest. Si è occupato di storia della sociologia, di integrazione europea, di tempo, di giovani e di educazione. Ha diretto la rivista “il Mulino” dal 1994 al 2002.
Ciclo Il futuro alle spalle. Conversazioni alla ricerca di un tempo perduto, a cura di Luisa Stagi
Il ciclo di incontri rientra nel progetto Futuri possibili. Il posto del desiderio tra vecchie narrazioni e nuovi scenari
A cura di Luisa Stagi e Alessandra Vannucci – Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova in collaborazione tra Università di Genova, Teatro della Tosse e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e con la partecipazione di Anna Daneri. Leggi di più
