Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
dal 26 febbraio 2025 dalle ore 16 alle 18
Sala del Maggior Consiglio
Il ciclo di quattro incontri ha l’obiettivo di far conoscere i 100 anni di storia della radio e i 70 della tv attraverso, l’utilizzo di documenti originali, l’ascolto di spezzoni sonori e le proiezioni di video. Si tratta di un viaggio attraverso la storia della radio e della tv, ma anche dell’Italia e del mondo: i due mezzi di trasmissione hanno progressivamente cambiato il modo di comunicare e hanno influito sui costumi sociali del nostro Paese.
di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA
Segnati gli appuntamenti:
Una Signora di 100 anni | mercoledì 26 febbraio ore 16
Si parte dalla nascita della radio, con il primo annuncio. Prima trasmissione e primo giallo, per decenni quell’annuncio venne attribuito a Maria Luisa Boncompagni, l’usignolo della radio, solo in anni recenti è stato trovato uno spezzone, in cui si scopre che la voce è quella di Ines Viviani Donarelli, musicista e moglie del direttore artistico dell’Uri, l’Unione radiofonica italiana, destinata poi a diventare Eiar e infine Rai. Lo ascolteremo insieme.
A dare impulso alla radio fu il fascismo, il mezzo veniva utilizzato per osannare le campagne del regime, nel frattempo, però, sempre via radio, la voce di chi si opponeva al regime veniva diffusa da Radio Londra.
Fu poi negli anni Cinquanta che la radio ebbe il suo boom con trasmissioni e personaggi che hanno fatto epoca. Scopriremo quali sono e li ascolteremo insieme.
Video killed the radio star? | mercoledì 19 marzo ore 16
La seconda lezione racconta la fine del monopolio, la nascita delle radio libere, programmi spesso raffazzonati, con quelle che all’inizio sono state definite le radio pirata.
Ci sarà l’ascolto di quei primi programmi, il racconto di come sono nati i network e la nuova frontiera delle web radio.
Una storia che continua ancora oggi, con la certezza che il video non ha ucciso la radio, come invece cantavano i Buggles in una intramontabile hit del 1979
Oltre la voce le immagini | mercoledì 9 aprile ore 16
La terza lezione racconta la nascita della tv. Attraverso spezzoni originali, che rivedremo insieme, parleremo del suo sviluppo: Carosello, Lascia o Raddoppia, il maestro Manzi, la Domenica sportiva. Ci soffermeremo sul passaggio dalla tv pedagogica a quella per il grande pubblico.
Inizieremo da quella domenica, 3 gennaio 1954. Una domenica destinata a passare alla storia: dopo cinque anni di sperimentazione da Torino e due da Milano, iniziarono ufficialmente le trasmissioni della Rai, che attraverso sette trasmettitori dal nord arrivarono fino a Roma. A dare l’annuncio fu Fulvia Colombo, che rivedremo insieme.
Quel tre gennaio 1954 gli abbonati sono appena novanta, diventano 24 mila in un mese, 88 mila alla fine dell’anno. La tv è ancora per pochi, ma nel giro di quattro anni saranno più di un milione ad avere in casa quell’elettrodomestico rivoluzionario.
Racconteremo e rivedremo le prime trasmissioni di successo.
L’etere si popola di antenne | mercoledì 14 maggio ore 16
L’ultimo incontro è un viaggio dal monopolio alle tv locali, fino alla nascita del network e ai canali satellitari e alla tv di oggi. Incontreremo in video personaggi che hanno fatto storia: Corrado, Pippo Baudo, Enzo Tortora, Raffaella Carrà, Renzo Arbore.
Arriveremo poi fino ai giorni nostri. Se la prima rivoluzione è stata quella segnata dal proliferare delle antenne ne esiste almeno una seconda e una terza, capace di cambiare profondamente il modo in cui gli italiani si approcciano a questo elettrodomestico.
La nuova frontiera è quella che permette a ciascuno di noi di crearsi un palinsesto a sua misura. Scopriremo come e perché.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili