Le attività per i bambini e per le loro famiglie si sono trasferite online. Per tutte le informazioni didattica@palazzoducale.genova.it
Nel week end
Sabati per le famiglie ottobre 2020 — maggio 2021 Guidati da artisti e atelieristi i piccoli partecipanti apprendono tecniche e sperimentano nuovi linguaggi per dar vita ad originali creazioni artistiche ispirate alle mostre e ai grandi eventi in programma a Palazzo Ducale. Bambini dai 5 agli 11 anni
I sabati in mostra ottobre 2020 – maggio 2021 In occasione delle mostre in programma a Palazzo Ducale percorsi dedicati ai bambini e alle loro famiglie per conoscere, apprendere e stupirsi. Bambini dai 6 anni e famiglie
PuPazzi per la plastilina 7 novembre 2020 – annullato 6 marzo 2021 Dedicati ai piccolissimi, due appuntamenti per stimolare creatività e fantasia inventando storie e personaggi attraverso l’uso della plastilina e l’aiuto dell’illustratrice Antonietta Manca. Bambini dai 2 ai 4 anni (con accompagnatore)
Carta canta 5 dicembre 2020 e 10 aprile 2021 Parole, racconti, musiche e canzoni si fondono in un coinvolgente intrattenimento per adulti e bambini a cura di Dario Apicella. Bambini dai 3 ai 6 anni (con accompagnatore)
In settimana
Playing art in english gennaio – maggio 2021 Si rinnovano anche quest’anno i laboratori creativi condotti in lingua inglese in compagnia di un simpatico madrelingua. Bambini dai 6 agli 11 anni
E questa la chiami arte?! gennaio – aprile 2021 Un appuntamento inedito per avvicinare i più piccoli e i loro nonni all’arte del Novecento e sperimentare in prima persona le diverse tecniche più sorprendenti, dal dripping al collage, dal ready-made alla performance. Bambini a partire dai 4 anni, nonni evergreen
Un palazzo poliglotta febbraio – maggio 2020 La visita a Palazzo è condotta una volta al mese in una lingua straniera: quest’anno cominciamo con inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo e cinese! A seguire un breve laboratorio. Bambini e famiglie
Progetti speciali
Buon compleanno, Gianni Rodari! 23 ottobre 2020, dalle ore 16 Per Gianni Rodari ogni parola “gettata nella mente a caso, produce onde di superficie in profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni in un movimento che interessa l’esperienza e la memoria, la fantasia e l’inconscio”. In questo laboratorio di scrittura e immagini, che prende spunto dalla Grammatica della Fantasia, si potrà giocare tra associazioni di idee ed effetti suscitati da ogni parola. Il risultato finale sarà un’installazione collettiva a forma di onda Ingresso libero, su prenotazione. Clicca qui
ImPowerment: l’importanza di imparare! Il progetto, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia nell’ambito del bando EduCare, prevede laboratori dedicati alle tecnologie di forte impronta ludica: attività legate alla stampa 3d, al Coding e alla Robotica Educativa. La rete: Il Laboratorio Società Cooperativa Sociale, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Associazione Scuola di Robotica, Solidarietà &Lavoro Società Cooperativa Sociale.
Per informazioni Il Laboratorio Cooperativa Sociale telefono 010 9917857 comunicazione@coopillaboratorio.it
Eventi speciali
Rock and Rolli 10 ottobre 2020 In occasione dei Rolli Days, racconti a tempo di musica dedicati ai magnifici palazzi di Genova e alle storie nate tra saloni e giardini. Bambini dai 3 anni e famiglie, a cura di Dario Apicella
Onda su onda 24 e 31 ottobre 2020 In quanti modi si può raffigurare un’onda? Ci sono onde oceaniche, alte e vistose, Ci sono onde gonfie e pesanti, torbide e cupe, schiumose e rabbiose: innumerevoli gli aggettivi per descriverle. A partire da inizio Ottocento con l’epoca del Romanticismo, l’onda ha acquistato un ruolo fondamentale nei dipinti di numerosi pittori, assumendo spesso il ruolo di protagonista della scena: da Corbet a Hokusai, da Van Gogh e Nolde, fino ai suggestivi scatti fotografici di David Orias. Prendendo spunto da un’antica guida giapponese dei primi del ‘900, nel laboratorio impareremo a disegnare onde utilizzando matite colorate, penne e pennelli, cercando di indagarne la potenza, la geometria, il ritmo e la dimensione. Bambini dai 5 agli 11 anni Nell’ambito del Festival della Scienza
Settimana Nazionale Nati per Leggere 21 novembre 2020 Letture e incontri per sensibilizzare e diffondere la lettura precoce in famiglia. Bambini (dai 6 mesi ai 2 anni e dai 2 ai 5 anni) e famiglie. A cura dei volontari e del coordinamento NpL Liguria (Nati per Leggere Liguria) Le letture di svolgeranno online, alle ore 11 e alle ore 16, informazioni e prenotazioni a didattica@palazzoducale.genova.it
ReMida Day 15 maggio 2021 Un’intera giornata dedicata alla creatività e al riuso. Laboratori e installazioni a tema per una riflessione sulle potenzialità dei materiali di riciclo e sull’importanza del rispetto dell’ambiente. Bambini e famiglie In collaborazione con ReMida Genova
40° edizione del Premio Andersen i migliori libri dell’anno per bambini e ragazzi maggio 2021 Quarantesima edizione per il Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano dedicato ai libri per bambini e ragazzi, ai loro scrittori, illustratori e editori. Una grande festa nazionale della lettura e della cultura per l’infanzia che sul territorio genovese si declina in un programma di iniziative in biblioteche, scuole, librerie, musei, teatri e diversi spazi urbani nei giorni precedenti e successivi la cerimonia di premiazione a Palazzo Ducale (sabato 29 maggio). A cura della rivista Andersen, con la collaborazione di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e i suoi Servizi Educativi e Culturali. Programma completo, in costruzione: www.andersen.it www.palazzoducale.genova.it
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.