Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Brioni per MITA. A celebration of Italian Design

dal 18 al 23 aprile 2023Brioni flagship store, via del Gesù 2A, Milano In occasione della Milano Design Week 2023, Brioni celebra la sua collaborazione con MITA – Manifattura Italiana Tappeti Artistici – con un’installazione di design tessile presentata presso il suo flagship store di Milano, curata dalla Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Dal 2019 … Continua

Marco Faimali

I segreti custoditi dal maregiovedì 30 marzo 2023 ore 10.30, Sala del Minor Consiglio Incontro riservato alle scuole Il mare è il più grande ecosistema del nostro pianeta e reca le tracce degli impatti antropici che abbiamo prodotto nel tempo: lo sviluppo di sistemi di analisi e monitoraggio consentono di evidenziarne gli effetti e di … Continua

Maria Clelia Galassi e Maurizio Seracini

Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadragiovedì 30 marzo 2023 ore 14.30, Sala del Maggior Consiglio Chi fine ha fatto il grande affresco raffigurante la Battaglia di Anghiari, realizzato da Leonardo da Vinci per il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio? E quali segreti custodiscono altre opere notissime e intriganti della storia dell’arte … Continua

Carlo Castellano

Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonistagiovedì 30 marzo 2023 ore 11.30, Sala del Maggior Consiglio in collaborazione con DIEC Università di Genova La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo. … Continua

Gabriella Greison

 La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hallgiovedì 30 marzo 2023 ore 12.15, Sala del Minor Consiglio Incontro riservato alle scuole 1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il 10% delle intercettazioni … Continua

Fabrizio Maronta

 Il volto nascosto della (seconda) globalizzazionegiovedì 30 aprile 2023 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Incontro riservato alle scuole È possibile per le scuole seguire l’incontro anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Palazzo Ducale: clicca qui per prenotare Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche … Continua

Storie segrete: Genova e le trasformazioni urbane

Genova e le trasformazioni urbane attraverso le collezioni cittadinegiovedì 23 marzo 2023 ore 16-18, Musei di Strada Nuova – Palazzo RossoAspettando la Storia in Piazza 2023 I musei e le biblioteche civiche propongono, nell’ambito di Aspettando la Storia in Piazza e in collaborazione con il progetto di Servizio Civile “La storia della città siamo noi” del Comune di Genova, un appuntamento … Continua

Giuseppe Cominetti. L’opera grafica. I disegni di guerra

dal 25 marzo al 4 giugno 2023prorogata fino al 15 ottobre Wolfsoniana, via Serra Gropallo 4 – Genova Nervi Nel 1914 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Giuseppe Cominetti, residente dal 1909 a Parigi, dove aveva preso studio prima a Montparnasse e poi a Montmartre, decise di arruolarsi volontario e partì per il fronte francese. … Continua

L’Istituto Idrografico della Marina

150 anni al servizio del paesedal 30 marzo al 16 aprile 2023, Sala Liguria L’Istituto Idrografico della Marina Militare, con sede a Genova, nel complesso monumentale ottocentesco di forte San Giorgio, costruito sull’omonimo bastione della cinta muraria cinquecentesca, costituisce da sempre una delle eccellenze nazionali in campo marittimo. Fondato 150 or sono, è l’Organo cartografico … Continua

Lo schermo della storia

Proiezioni di documenti, filmati e approfondimenti da Passato e presente, un programma di RAI STORIA sabato 1 e domenica 2 aprile, dalle ore 10 alle 16 in Sala Camino Exodus 1947   (durata 39’40’’) Le spie di Cambridge (durata 39’40’’) Tondi gesuita spia del PCI (durata 38’52’’) Il Medioevo non esiste (durata 39’21’’)         I cavalieri templari … Continua

Creazioni al Fresco

Creazioni al FrescoBorse ed altro, manufatti realizzati con materiali di scarto Quest’anno, a “La Storia in piazza”, i laboratori di  “Creazioni al fresco” – Associazione di Promozione Sociale Sc’Art! – sono presenti con oggetti confezionati con gli striscioni promozionali  delle edizioni precedenti. Le lavoratrici impegnate nei laboratori sono un gruppo misto di donne detenute e … Continua

Emergency

Emergency Ong Onlus Emergency è un’associazione indipendente e neutrale nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime di guerra, delle mine e della povertà.Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.Crediamo che il diritto alla cura sia un diritto umano fondamentale, perciò vogliamo una sanità … Continua

Agostino Paravicini Bagliani

La papessa Giovanna. La costruzione di una leggendadomenica 2 aprile 2023 ore 17, Sala Liguria Da molto tempo ormai sappiamo che la Papessa Giovanna è un personaggio che appartiene alla leggenda. Ora che abbiamo a disposizione l’intera raccolta delle testimonianze letterarie che parlano di questo celeberrimo «papa donna» fino al 1500 – si tratta di ben … Continua