Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale all’Istituto Italiano di Scienze umane/Istituto di Studi Umanistici, oggi confluito della Scuola Normale di Pisa. Da oltre cinquant’anni si occupa di crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa cristiana e Islam, anche trascorrendo lunghi periodi di studio e insegnamento all’estero. Collabora alle pagine culturali di vari quotidiani ed ha fatto parte dei consigli d’amministrazione di Cinecittà e della Rai.
Tra le sue pubblicazioni: L’avventura di un povero crociato (Mondadori, 1998), Giovanna D’Arco (Mondadori, 1999), I Re Magi. Storia e leggende (Marsilio, 2000), Il Medioevo (Giunti Junior, 2001), Carlo Magno. Un padre della patria europea (Laterza, 2002), Europa e Islam. Storia di un malinteso (Laterza, 2002), Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo (Laterza, 2003), Il Barbarossa (Mondadori, 2006), Lawrence d’Arabia (Sellerio, 2006), I templari (Giunti, 2011), Gerusalemme. Una storia (Il Mulino, 2012), Alle origini della cavalleria medievale (Il Mulino, 2014), Il califfato e l’Europa. Dalle crociate all’ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri (UTET, 2015), Un uomo di nome Francesco. La proposta cristiana del frate di Assisi e la risposta rivoluzionaria del papa che viene dalla fine del mondo (Mondadori, 2015), I Re Magi (Marsilio 2017), La pace mancata (Mondadori 2018) e L’avventura di un povero cavaliere del Cristo (Laterza 2021), La deriva dell’Occidente (Laterza 2023), I confini della storia (Laterza 2025)