Associazione per un Archivio dei movimenti di Genova
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Il lavoro nascosto nelle case. Cura e riproduzione dagli anni Sessanta a oggi con la partecipazione di Beatrice Busi e Anna Frisone, introdotte da Paola De Ferrari
sabato 1 aprile 2023 ore 16, Sala Camino
Il dialogo partirà dal volume collettaneo curato da Beatrice Busi nel quadro del progetto europeo DomEqual “Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza” (Ed. Futura/Ediesse), con saggi di: Alisa Del Re, Anna Frisone, Alessandra Gissi, Vincenza Perilli, Alessandra Pescarolo, Valeria Ribeiro Corossacz, Elena Petricola, Raffaella Sarti e con la supervisione scientifica di Sabrina Marchetti.
Il lavoro domestico e di cura è stato dall’età moderna in poi considerato connaturato al femminile, dunque invisibile e nascosto, soprattutto nei suoi aspetti di sfruttamento di genere e di classe, quando non di violenza. Negli anni Settanta, anche se una componente ha affrontato il tema del salario al lavoro domestico, i movimenti femministi non sono riusciti, per vari motivi, a costruire una alleanza con le lavoratrici domestiche salariate, cosa che avrebbe potuto rafforzare la critica femminista alla divisione socio-sessuata del lavoro. Tutto ciò è cominciato a cambiare quando il lavoro domestico si è incrociato con le correnti migratorie di donne provenienti dal Sud e dall’Est del mondo occidentale, sollecitando l’interesse pubblico.
Ragionare sulle mancate alleanze del passato, le criticità e i punti di forza delle forme di organizzazione delle lavoratrici domestiche salariate, attualizzare i discorsi e le pratiche femministe sulla divisione sessuale del lavoro, può servire per affinare la critica culturale e politica alla struttura sociale di produzione e riproduzione del mondo contemporaneo.
Beatrice Busi, dottoressa di ricerca in Filosofia, ha collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sulle trasformazioni contemporanee del lavoro e della riproduzione sociale, utilizzando metodologie qualitative in una prospettiva intersezionale. Co-fondatrice del Centro di Ricerca e Archivio Autonomo transfemminista queer “Alessandro Zijno” (CRAAAZI), attualmente si occupa di politiche di prevenzione e contrasto alla violenza maschile presso CNR-IRPPS.
Anna Frisoneha conseguito il dottorato in Storia Contemporanea dell’Istituto Universitario Europeo e proseguito le sue ricerche presso le università di Bologna, Berkeley e Parigi (Sciences Po). Si è occupata, all’incrocio tra fonti orali ed archivistiche, di storia del lavoro e storia di genere, con particolare attenzione all’impegno politico delle donne negli anni Settanta.
Paola De Ferrari ha un percorso di attivista nella sinistra e nel femminismo. Ha scritto libri, saggi e articoli per riviste dell’area. Fa parte del direttivo dell’Associazione per un Archivio dei movimenti, che ha contribuito a fondare e dirige l’Archivio. È nel direttivo della Rete Lilith, che riunisce archivi e biblioteche di donne di tutta Italia.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.