Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Le nuove frontiere delle neuroscienze
mercoledì 10 aprile 2019, ore 17.30
 
Sala del Maggior Consiglio

Il tempo scandisce l’intero arco della nostra vita, dalle attività elettriche e biochimiche dei miliardi delle nostre cellule, alla precisa dinamica dei movimenti del nostro corpo, alla percezione del presente, ricordo del passato e immaginazione del futuro fino alla progressiva e irreversibile fine del nostro percorso sulla Terra. Nonostante Tempo sia una delle parole più utilizzate nel nostro linguaggio, la sua intima essenza e la percezione che il cervello umano ha dello scorrere del tempo sono ancora enigmatiche. Le principali difficoltà in una definizione unica e universale del Tempo risiedono nel fatto che esso viene concepito in modi diversi nella Fisica, nella Biologia e nelle Neuroscienze. La Fisica cerca di spiegare la dinamica dell’Universo; la Biologia, come le cellule che compongono i tessuti vanno incontro a trasformazioni progressive; le Neuroscienze, come la nostra mente si orienti nel mondo ed evolva con esso. Il senso del tempo è intimamente connesso all’attività del sistema nervoso, anche se in assenza di una sensibilità specifica. Possiamo affermare che da una parte il Tempo, inteso come ritmo o oscillazione, è parte integrante dell’attività nervosa; dall’altra parte, il senso del tempo emerge come un’attività integrativa multimodale alla quale cooperano tutti i sistemi della sensibilità. L’uomo percepisce lo scorrere del tempo e può “contare il tempo” in un’ampia gamma di scale temporali: millisecondi, secondi, minuti, ore, anni. I millisecondi rappresentano il dominio temporale dell’attività elettrica cerebrale; millisecondi e secondi sono il dominio temporale delle nostre percezioni e delle attività predittive che caratterizzano la programmazione del movimento; minuti, ore, anni riguardano la capacità di memorizzare gli eventi della nostra vita collocandoli in un’accurata scala temporale. Anche se il concetto di Tempo nell’Universo è molto lontano dalla nostra esperienza quotidiana, la capacità dell’uomo di prevedere il futuro immediato e di viaggiare mentalmente nel futuro più lontano è una forza evolutiva che ha permesso alla specie umana di migliorare le proprie condizioni di vita, sviluppando conoscenza, innovazione tecnologica e ricerca creativa.

Fabio Benfenati è professore ordinario di Neurofisiologia presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università di Genova e Direttore di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia dal 2006, dove attualmente dirige il Center for Synaptic Neuroscience and Technology.
Laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1979, si è successivamente specializzato in Neurologia, ha trascorso numerosi periodi di lavoro all’estero, dapprima al Karolinska Institutet di Stoccolma e in seguito per un lungo periodo alla Rockefeller University di New York, presso il laboratorio del Prof. Paul Greengard, premio Nobel 2000.
Fabio Benfenati è un esperto riconosciuto nel campo delle Neuroscienze. Il Prof. Benfenati ha studiato i meccanismi della comunicazione sinaptica, le modalità con cui la trasmissione ed elaborazione delle informazioni nelle reti neurali viene modulata in risposta a stimoli ambientali e come questi meccanismi risultano alterati nelle patologie del sistema nervoso come epilessia e autismo. Ha inoltre sviluppato tecniche innovative per interfacciare i neuroni con smart materials con applicazioni in campo neuroprotesico. Fabio Benfenati è autore di oltre 200 pubblicazioni in prestigiose riviste scientifiche internazionali che includono Science, Nature, PNAS, Cell e Neuron. E’ stato Presidente della Società Italiana di Neuroscienze e della Italian Physiological Society.

La Medicina del Terzo millennio, II edizione, a cura di Giancarlo Torre e Giovanni Murialdo, in collaborazione con AUSER Università Popolare dell’età libera – Uniauser Genova