Capita molto spesso che nell’opera d’arte gli sfondi abbiano il compito di esaltare la bellezza di quello che l’artista rappresenta, svolgendo per lo più un ruolo secondario. Fa eccezione Escher, artista che gioca con la figura in primo piano e quelle che si trovano dietro dando vita a un rapporto imprescindibile con entrambe. Un laboratorio dove si riflette sul binomio figura/sfondo partendo da semplici elementi per creare suggestive percezioni ottiche. Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
Lo spazio dei sogni
Nelle visioni di Escher siamo catapultati in un mondo onirico: architetture impraticabili, scale che portano in non luoghi, piani sfalsati che si intrecciano e si intersecano. In laboratorio indagheremo questi spazi dei sogni e proveremo a realizzare un modellino scenografico ispirandoci alle costruzioni impossibili dell’artista. Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Occhio all’orecchio
La vista può ingannare costruendo scale infinite, ma l’udito può fare altrettanto? Le illusioni uditive sono meno conosciute di quelle ottiche, ma altrettanto sorprendenti. Con esperimenti di acustica e test per mettere alla prova il nostro orecchio ascolteremo suoni che non esistono e glissati che non finiscono. Scuola primaria e secondaria di I grado
La geometria dell’impossibile
L’opera di Escher è una porta d’accesso a mondi geometrici straordinari: illusioni, paradossi, infiniti, giochi di specchi e di prospettive, architetture impossibili. Un laboratorio alla scoperta della matematica più affascinante. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I grado
Percorsi
Percorso in mostra+breve laboratorio
Nel magico mondo di Escher
Un visita guidata della durata di 45’ volta a conoscere le atmosfere delle architetture impossibili e dei paradossi geometrici nati dalla genialità di Escher, artista in cui la fantasia dell’arte e il rigore della matematica si intrecciano e rincorrono continuamente. A seguire un breve laboratorio dove, partendo dalle tassellature e dalle superficie riflettenti, inventeremo forme e illusioni per capire come realtà e fantasia possano tradursi in immagini sempre nuove. Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
Percorsi storico-artistici e letterari
Escher e il Novecento
Un percorso che approfondisce il tema dell’illusione attraverso il confronto tra le “costruzioni impossibili” di Maurits Cornelis Escher e brani tratti da opere di grandi esponenti della letteratura italiana del Novecento – da Pirandello a Calvino – con alcune incursioni nella letteratura straniera.
Durata 1h Scuola secondaria di II grado
Visite Guidate
Visite alla mostra
Percorsi articolati per rispondere alle esigenze delle diverse età dei partecipanti sono realizzati in modo da consegnare agli studenti le corrette chiavi di lettura della mostra.
Durata 1h, scuola primaria e secondaria di I e II grado
Visita alla mostra in lingua
La proposta va incontro all’attuazione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Durata 1h, scuola secondaria di II grado
Visita alla mostra + Torre Grimaldina
A richiesta è possibile unire alla visita guidata della mostra anche la visita alla storica Torre Grimaldina e alle Carceri di Palazzo Ducale. Durata complessiva 1h 45, scuole di ogni ordine e grado
Visita alla mostra + percorso in città
La proposta si articola in tre percorsi a scelta: Genova medioevale, da San Lorenzo a San Matteo; Genova e il sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Durata complessiva 2h 30, scuola primaria e secondaria di I e II grado
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.