Laboratori
Ti muovi, ti sento e ti guardo
Alcuni degli oggetti che figurano nei dipinti della mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza, quali sedie, lettere, fiori, cappelli, escono fuori dalla rappresentazione pittorica per trasformarsi in frammenti di realtà. Un laboratorio che utilizza il linguaggio del corpo per esprimere e catturare luoghi e sensazioni con gesti, posture e movimenti.
Scuola primaria e secondaria di I grado
martedì e mercoledì, ore 9 e 11
Costo 4.50€ solo laboratorio
ingresso in mostra: 4€
Al posto giusto
Prendendo spunto dall’osservazione degli ambienti, delle forme e dei colori dei dipinti presenti in mostra, un laboratorio che fornisce gli strumenti per una corretta rappresentazione prospettica di figure e oggetti nello spazio.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
martedì e giovedì, ore 9 e 11
Costo 4.50€ solo laboratorio
ingresso in mostra: 4€
L’altro Pinocchio, burattino, mutilato, uomo meccanico
Tra guerra e dopoguerra, la storia di Pinocchio cambia. Il burattino di legno diventa un ragazzo in carne e ossa, attratto come sempre dalle avventure. La nuova avventura è la guerra, ma qui fucilate e granate lo fanno a pezzi. I pezzi del suo corpo gli vengono sostituiti – come accadrà a milioni di mutilati – col legno e col ferro. La metamorfosi di Pinocchio, scoperta attraverso la lettura di brani dell’epoca, è la chiave di lettura per rappresentare l’atmosfera di quel periodo drammatico.
Scuola primaria e secondaria di I grado
martedì e venerdì, ore 9 e 11
Costo 4.50€ solo laboratorio
ingresso in mostra: 4€
Alfabeto antico per una lingua nuova
In molti artisti degli anni Venti si può riscontrare un richiamo ben preciso all’iconografia al passato, in particolare al canone classico. Nasce così un linguaggio nuovo che riprende, in chiave moderna, i valori dell’arte antica e rinascimentale. Il laboratorio propone ai bambini e ai ragazzi di rielaborare la figura secondo questa impostazione.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
da martedì a venerdì, ore 9 e 11
Costo 4.50€ solo laboratorio
ingresso in mostra: 4€
Tutta un’altra musica
L’incertezza della società degli anni Venti si rispecchia in una musica a metà tra tradizione e innovazione. Con ricostruzioni storiche di strumenti d’epoca ed esperimenti di acustica, riscopriamo le grandi invenzioni musicali dei primi decenni del Novecento. Un laboratorio dedicato alle tecnologie e agli strumenti che hanno rivoluzionato il modo di fare e ascoltare musica.
Scuola primaria e secondaria di I grado
venerdì, ore 9 e 11
Costo 4.50€ solo laboratorio
ingresso in mostra: 4€
Percorsi
Uno, nessuno, centomila
Attraverso il confronto tra le opere figurative e quelle letterarie dell’epoca, si cercherà di considerare i nessi stilistici e tematici e di far risaltare la complessità del periodo tra le due guerre, approfondendo in particolare i contenuti delle diverse sezioni della mostra.
Percorso artistico-letterario
Durata 1h
Scuola secondaria di II grado
Costo 90€ a classe+4€ingresso in mostra
Inseguendo la bellezza
Armonia, equilibrio e ordine sono alcune tra le parole chiave utili per addentrarsi tra le opere della mostra, evidenziando l’evoluzione della figura umana, talvolta venata da sottili ed enigmatiche atmosfere. Alla visita in mostra farà seguito un laboratorio sull’evoluzione del concetto del ritratto, messo in discussione, trasformato e rivisitato dagli artisti del periodo.
Percorso in mostra+laboratorio
Scuola infanzia, primaria di I e II grado
Tutti i giorni, durata 1h30′
Costo 6€ + 4€ ingresso in mostra
Emozioni Tattili
Guardare con le mani e provare a confrontarsi con i materiali e le forme. Un percorso che si sofferma in modo particolare sulle opere scultoree presenti in mostra, per scoprirle toccandole, per leggerle con lo sguardo unico che solo il tatto può restituire. Una carezza, uno sfioramento che rende accessibile l’opera per tutti, utilizzando i canali sensoriali e percettivi.
Percorso in mostra+laboratorio
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
costo 6€+4€ingresso in mostra