Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La bianchezza della balena.
Un resoconto di viaggio nelle storie di marinai, profeti e balene
mercoledì 12 novembre 2025 ore 21, Sala del Maggior Consiglio

Introduce Ilaria Bonacossa

La balena, il più grande mammifero vivente, è da sempre accompagnata dal racconto come dai piccoli pesci che le stanno addosso cercandone nutrimento. Sembrerebbe generare essa stessa le storie come l’arcobaleno che soffia in emersione. Tra queste anche le “Storie di marinai, profeti e balene”, preparate per un incontro pubblico al Palazzo Ducale di Genova, tenutosi il 23 aprile 2008 in occasione della Giornata del Libro, a cui seguì un concerto alla Baia del Silenzio e poi, nel 2011, il doppio album. 

Quelle di cui verrò a parlare a Palazzo Ducale nell’ambito della mostra Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea sono balene di carta, balene depositate sulle pagine. Le pagine del poema sacro di Melville, ma anche quelle di Michelet, del recente premio Nobel Krasznahorkai, di Collodi, dell’Ulisse di Dante, prefigurazione del capitano Achab, del Leviatano nel libro di Giobbe, tradotto da Ceronetti, fino alla balena di stoffa di Claudia Losi. Su tutto quel capitolo specialissimo di Moby Dick, che, personalmente, ha dato forma a tutti i miei incubi: “La bianchezza della balena”. Titolo ripreso per questo incontro fatto di letture ad alta voce, storie e qualche canzone.


Rassegna Nel cuore del mare. Moby Dick, la Balena

Evento collaterale alla mostra Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili


Prossimi appuntamenti:

Federico Rahola
mercoledì 19 Nov, 2025
18.00
Le scie di Moby Dick. You leave your echoes in the water
Ferdinando Fasce e Antonio Di Natale
mercoledì 26 Nov, 2025
18.00
Mare, balene e baleniere tra storia e immaginario
Il canto del mare

La foto in copertina è di Elettra Mallaby