Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Concorso Internazionale di Violino
dal 14 al 26 ottobre 2025,

Torna la celeberrima competizione violinistica internazionale che dal 1954, anno della sua fondazione, ad oggi porta il prestigio di Genova in tutto il mondo. Oltre agli appuntamenti consueti – l’appello dei concorrenti, la prima e la seconda prova, la semifinale e l’attesissima finale del 25 ottobre (dalle ore 15 al Teatro Carlo Felice) – questa edizione si caratterizza anche per una fitta serie di eventi culturali e musicali e si concluderà il 26 ottobre – con un Concerto di Gala a favore della Fondazione Gaslininsieme ETS il cui scopo è quello di sostenere le attività dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova (Teatro Carlo Felice, ore 18), nel corso del quale il vincitore del Premio Paganini 2025 si esibirà con il Guarneri del Gesù 1743 “Cannone” e l’Orchestra del Carlo Felice diretta da Philipp von Steinaecker. Musiche di Niccolò Paganini e Antonín Dvořàk. 

Il Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” fu fondato nel 1954 con lo scopo di realizzare una competizione violinistica a livello internazionale che desse grande prestigio a Genova e permettesse di scoprire nuovi giovani talenti.
Il Premio è ben presto diventato per la città di Genova un evento di prestigio e di richiamo internazionale. Dalla sua fondazione il Concorso ha laureato artisti importanti, tra i quali, Gyorgy Pauk, Gérard Poulet, Salvatore Accardo, Gidon Kremer, Ilya Grubert e, in tempi più recenti, Massimo Quarta, Giovanni Angeleri,Leonidas Kavakos, Ilya Gringolts e Sayaka Shoji, rappresentando di fatto un ottimo trampolino di lancio per le loro carriere artistiche.

Il Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” è membro fondatore della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica di Ginevra dal 1957.


Programma

14 ottobre ore 10, Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza

Appello e benvenuto dei concorrenti

Ingresso libero, sino ad esaurimento posti

15 e 16 ottobre ore 10, Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza

Prima Prova

Ingresso libero, sino ad esaurimento posti

18 e 19 ottobre ore 10, Teatro Carlo Felice

Seconda Prova

Ingresso libero, sino ad esaurimento posti

22 ottobre ore 10, Teatro Carlo Felice

Semifinale

Ingresso libero, sino ad esaurimento posti

25 ottobre ore 15, Teatro Carlo Felice

Finale e cerimonia di premiazione

Ingresso gratuito su prenotazione. Sarà possibile ritirare i biglietti presso il box office del Teatro Carlo Felice dal 23 ottobre 2025.

La Premiazione si terrà a conclusione della Finale.


Eventi collaterali

23 ottobre, Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza
ore 17

Presentazione del volume Il “Libro mastro” di Niccolò Paganini: diario di un viaggio europeo

ore 18.30

Concerto a cura delle Dimore del Quartetto. Il Quartetto Indaco esegue musiche di Schumann e Mendelssohn

Ingresso libero, sino ad esaurimento posti

24 ottobre, Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza
ore 9

Giornata Internazionale di studi sul Cannone e la conservazione del violino

In collaborazione con l’IIGC

ore 18.30

Concerto a cura delle Dimore del Quartetto. Il Trio Kobalt esegue musiche di Mendelssohn.

Ingresso gratuito, sino ad esaurimento posti, previa registrazione sul sito dell’IIGC

26 ottobre ore 18, Teatro Carlo Felice

Concerto di Gala

Evento di beneficenza a favore della Fondazione Gaslininsieme ETS il cui scopo è quello di sostenere le attività dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Il Premio Paganini 2025 si esibirà con il Guarneri del Gesù 1743 “Cannone”, con l’Orchestra del Carlo Felice diretta da Philipp von Steinaecker.

Musiche di Niccolò Paganini e Antonín Dvořàk.

Nel corso della serata avverrà la consegna dei titoli di “Paganini Ambassador”

Biglietti acquistabili sulla piattaforma resa disponibile dal Teatro Carlo Felice a questo link Vivaticket.