Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Genova sotto vetro. Il verde urbano tra coltivazione e contemplazione
giovedì 16 ottobre ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio

Nel corso dell’Ottocento, Genova si distingue per una trasformazione del paesaggio urbano, con il verde che assume un ruolo sempre più centrale, sospeso tra gusto per l’esotico e desiderio di contemplazione estetica. ‘Genova sotto ‘vetro’ ripercorre l’introduzione e la diffusione delle collezioni di camelie e palme nei giardini storici della città, indagando le dinamiche culturali, botaniche e sociali che hanno guidato queste scelte. Tra coltivazione scientifica e contemplazione romantica, il giardino ottocentesco emerge così come luogo di dialogo tra natura e architettura, tra sapere botanico e gusto borghese.


Caterina Tamagno (Genova, 1988) è Architetta del Paesaggio.
Laureata al corso interfacoltà di Genova Torino Milano nel 2014, sin da subito inizia la sua formazione presso lo studio DODI MOSS di Genova, dove collabora a progetti di riqualificazione di spazi pubblici. Libera professionista dal 2016 lavora con studi di Genova e Torino, focalizzando il suo impegno sulla progettazione inclusiva e l’importanza dell’impiego del verde. Dal 2020 fa parte del gruppo informale AGO architetturaIpaesaggio. È consulente di Porto Antico di Genova per la manifestazione Euroflora. Dal 2025 è consigliera dell’Ordine Architetti PPC di Genova con delega alla Comunicazione.


Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili

Rassegna Benedett’Ottocento a cura di Jacopo Baccani / Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova


Prossimi appuntamenti:

Jacopo Baccani
giovedì 06 Nov, 2025
20.30
Parigi a Genova. Influssi d’Oltralpe in una città che si reinventa

Credit foto: Anna Gugliandolo