Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
P.N.R.R

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura sta implementando il progetto “Palazzo Ducale, Rendere accessibile un palazzo per rendere accessibile una città” finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Questo progetto ha come obiettivo di rendere Palazzo Ducale un luogo accessibile a tutti, attraverso una serie di interventi specifici, aumentando l’accessibilità cognitiva e culturale, con strumenti di interpretazione su supporti fisici e digitali inclusivi e la sperimentazione di nuove pratiche.
Il progetto si articola in diversi filoni:
Accessibilità dall’esterno: Sviluppo di un nuovo sito web conforme agli standard dell’accessibilità e realizzazione di un sistema via web per le prenotazioni e acquisto degli eventi di Palazzo Ducale
Percorsi orizzontali e verticali: ampliamento del percorso all’interno della torre Grimaldina, uno dei simboli di Genova oggi solo visitabile in minima parte e da poche persone in contemporanea. Questo intervento è particolarmente importante per Genova, perché restituisce alla città un luogo simbolico e riattiva il legame storico dell’edificio con la Lanterna, in un asse visivo determinante per comprendere la storia della città. In collaborazione con UNIGE.
Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica
Raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi
Interventi sui bagni esistenti ai fini dell’utilizzo da parte di persone con ridotta mobilità o disabilità, installazione di una piattaforma elevatrice nel locale adibito a bookshop .
Percorsi museali: implementazione di strumenti tecnologici innovativi come mappe 3D con codici QR per favorire l’interazione e l’inclusività, e sviluppo di un sistema multisensoriale per incrementare la tattilità di porzioni della mappa 3D come strumento divulgativo. Sviluppo di una APP che renda le informazioni accessibili anche per cittadini con disabilità visiva, uditiva, linguistica e motoria.
Segnaletica accessibile e sistemi ad induzione per ipoudenti:Sarà realizzata una segnaletica inclusiva, utilizzando supporti visivi adeguati a diverse disabilità e installazione di dispositivi che migliorano la percezione uditiva per chi utilizza apparecchi acustici nelle sale convegni del Palazzo.
Valorizzazione: per favorire la riscoperta del patrimonio culturale utilizzando le tecnologie più recenti saranno realizzati alcuni podcast e un evento per il lancio dell’iniziativa.
Questo intervento mira non solo a migliorare l’accessibilità fisica del Palazzo, ma anche a renderlo un modello di inclusività e innovazione tecnologica, contribuendo a una cittadinanza culturale più ampia e partecipativa.
Il PEBA approvato si trova qui
LINK a schema relativo agli impegni di spesa, relative determine e CIG