Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Proposte educative intorno alla mostra “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo
Appartamento del Doge, 25 aprile – 1° settembre 2024

Il tema della nostalgia ricorre spesso come motivo di ispirazione o come principale soggetto del plot narrativo in romanzi, film e canzoni. Spesso la nostalgia è oggetto di analisi nella saggistica e compare, come riferimento culturale e sociologico, su quotidiani e riviste. La nostalgia è, d’altronde, un sentimento che ha accompagnato la storia dell’umanità sin da quando il termine fu coniato alla fine del Seicento: ma, già prima, è stato elemento basilare in molte narrazioni epiche e mitologiche.
Questo sentimento diventa ancora più potente e determinante in epoche di trasformazione e di incertezza rispetto al presente e al futuro.
La nostalgia presenta, peraltro, molte facce e mostra una connaturata attitudine a svelarsi attraverso un’ampia gamma iconografica. Nasce così un progetto espositivo che ne illustra, attraverso opere d’arte antica, moderna e contemporanea, le diverse sfaccettature linguistiche. Una narrazione, in dieci sezioni tematiche, conduce il visitatore a confrontarsi con le opere di grandi maestri della pittura e della scultura, ma anche con autori meno noti ma altrettanto efficaci nel trasmettere la complessità di una condizione
di vita che appartiene a tutti noi.

Oltre cinquanta gli artisti presenti in mostra, tra cui Giacomo Balla, Pompeo Batoni, Leonardo Bistolfi, Giovanni Boldini, Frank Duilio Cambellotti, Galileo Chini, Gino e Adolfo Coppedè, Giorgio De Chirico, Evelyn De Morgan, Fortunato Depero, Filippo De Pisis, Albrecht Dűrer, Lucio Fontana, Luca Giordano, Francesco Hayez, Florence Henri, Jean Auguste Dominique Ingres, Antonio Maraini, Pompeo Mariani, Arturo Martini, Angelo Morbelli, Arturo Nathan, Giulio Paolini.


Progetto Speciale

Cantare la nostalgia

La nostalgia riecheggia in alcune delle pagine più belle della letteratura di tutti i tempi. Omero, Virgilio, Dante, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Jean-Jacques Rousseau, Sigmund Freud, Albert Camus sono solo alcuni degli autori con cui i partecipanti dovranno confrontarsi per creare un percorso di parole che faccia da contrappunto alle immagini esposte in mostra. La registrazione delle loro voci sarà fruibile attraverso semplici qr-code.

Il progetto può essere fruito come PCTO — Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento


Percorso in mostra + laboratorio breve

Ricordi intrecciati

Un breve percorso della durata di 45′ attraverso le dieci sezioni in cui si articola la mostra e che ci permettono di approfondire il sentimento della nostalgia in tutte le sue declinazioni con lo sguardo che in tempi e in modi diversi gli artisti hanno dato. A seguire in laboratorio si avranno a disposizione fotografie, immagini e vecchie cartoline, tutte rigorosamente in bianco e nero, supporti su cui aggiungere, con ago e filo, intrecci colorati per trasformare e attualizzare le memorie del passato in una grande tessitura collettiva.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Laboratorio

Profumo di madeleine

Vi è mai capitato di sentire un profumo e d’improvviso veder riaffiorare ricordi lontani? La fragranza di un fiore di un pomeriggio in campagna o l’aroma intenso di focaccia di una colazione in vacanza: vere e proprie scintille sensoriali che innescano pensieri e ci fanno partire in un viaggio tra i ricordi. Un laboratorio in cui, seguendo l’esempio magistralmente descritto da Proust in occasione dell’assaggio della petite madeleine, e avendo a disposizione vasetti con spezie, scorze d’arancio e limone, erbe aromatiche, chicchi di caffè e candele, si annusa e si annotano i pensieri che emergono da odori già sentiti, in modo spontaneo ed immediato, creando un campionario di ricordi.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

Tutti i giorni – Durata: ca. 1h30’

Costo: 7€ + 5€ a studente


Visite guidate

Visita guidata alla mostra

Percorsi articolati per rispondere alle esigenze delle diverse età dei partecipanti sono realizzati in modo da consegnare agli studenti le corrette chiavi di lettura della mostra.

Possono essere richieste anche in lingua.

Durata 1h

Costo visita guidata in italiano: 90 € a classe (max 25 studenti) + 5 € ingresso in mostra (a studente)

Costo visita guidata in lingua: 100 € a classe (max 25 studenti) + 5 € ingresso in mostra (a studente)

Visita guidata alla  mostra + percorso in città

La proposta si articola in due percorsi a scelta: Genova medioevale, da San Lorenzo a San Matteo; Genova e il sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Durata complessiva 2h30’ – giornata e orario da concordare direttamente al momento della prenotazione

Costo: 150 € (max 25 studenti) + 5 € ingresso in mostra (a studente)


Info e prenotazioni

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604 (martedì e giovedì, ore 11-13; mercoledì e venerdì, ore 14-16).

Alcuni laboratori possono essere realizzati anche a domicilio presso le sedi scolastiche, secondo modalità da concordare di volta in volta.

Si comunica che per le attività a pagamento è necessario effettuare bonifico bancario, gli estremi verranno inviati al momento della conferma di prenotazione.