Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

All’interno del parco ottocentesco di Villetta Di Negro sorge un edificio in perfetto stile razionalista, appositamente progettato per custodire la collezione di arte asiatica donata alla città di Genova da Edoardo Chiossone. Il museo ospita grandi sculture buddhiste in legno e bronzo, armi e armature, reperti archeologici e maschere teatrali, porcellane e lacche. Eccezionali dipinti e stampe xilografiche ukiyo-e sono esposti durante le mostre temporanee.

Progetti a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale


Percorsi di visita partecipati

Le collezioni dei musei offrono lo spunto per una visita in dialogo, in cui le opere esposte vengono lette nella loro specificità e nella relazione con il contesto in cui sono nate.
Le classi sono successivamente coinvolte in un ragionamento di gruppo volto a individuare le relazioni tra le opere del passato e la nostra contemporaneità.

Scuola primaria e secondaria e università


Percorso + breve laboratorio

L’universo in un tratto

Dopo un percorso nelle sale del museo, un laboratorio in cui alcune elementi naturalistici rappresentativi dell’iconografia orientale, come il bambù e il fiore del ciliegio, verranno realizzati con semplici segni della pittura sumi-e, tecnica pittorica che prevede l’utilizzo dell’inchiostro nero puro e l’aggiunta graduale di acqua per ottenere tutta la gamma delle sfumature del grigio. La tecnica si basa sulla stretta connessione tra delicatezza del gesto, essenzialità del tratto, postura del corpo, leggerezza del tratto e ritmo del respiro, tutti caratteri tipici della cultura giapponese.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Cercatori di armonia

L’attenzione e la cura dei dettagli, il rapporto tra uomo e natura, l’armonia con l’ambiente sono elementi che, sviluppati in un laboratorio che si focalizza sullo stretto dialogo tra struttura del museo e ubicazione all’interno del parco, danno vita a un’attività itinerante a tappe: ponte, ruscello, cascata, grotta, affaccio sulla città. Le suggestioni fermate sulla carta diventano coloratissimi tanzaku, desideri o preghiere giapponesi appesi ai rami degli alberi di bambù durante la festa del Tanabata e ci permettono di riflettere sulla cura dell’ambiente e sull’armonia della natura.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Mostri di carta

Le maschere, presenti in ogni cultura, ci conducono in mondi affascinanti e misteriosi, sia in Oriente che in Occidente. Nel nostro laboratorio, inizieremo osservando attentamente le maschere della collezione, per poi esplorare la mitologia giapponese, concentrandoci sugli Yōkai, spiriti e mostri del folklore, rappresentati nell’arte e nel teatro, che riflettono le diverse emozioni umane. Queste figure mitologiche saranno la nostra fonte di ispirazione. Guidati da uno scenografo e costumista, ogni partecipante potrà dare vita a maschere uniche, trasformando la carta in opere che esprimono emozioni attraverso forme, volumi e colori

Scuola primaria e secondaria di I grado

Forme in equilibrio

Partendo dai singoli elementi contenuti nelle opere del museo come stampe, decorazioni di oggetti conservati nelle sale dal museo, realizziamo colorati e leggiadri origami per dar vita a un’istallazione che prevedano l’indagine del concetto di equilibrio, armonia ed essenziale. Le forme che scaturiscono vengono fatte dialogare con un kit di frammenti paesaggistici quali ciottoli, rametti, foglie creando un unico intervento artistico collettivo.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado


Info e Contatti

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 010 8171604 (martedì e giovedì, ore 11-13; mercoledì e venerdì, ore 14-16)