Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova

Gabriella Airaldi, specialista di storia mediterranea e delle relazioni internazionali dal Medioevo all’Età moderna, ha insegnato Storia medievale all’Università di Genova e in molte università estere. Autore di oltre quattrocento pubblicazioni è membro di Accademie e Società Scientifiche e collabora a Riviste e testate giornalistiche.
La maledizione del denaro
La storia del denaro comincia in tempi molto lontani e si fa spazio lentamente ma costantemente fino al momento nel quale giunge lo snodo decisivo e nel cuore dell’età medievale la nascita del primo capitalismo-che ha la sua culla in Italia- mette il denaro al centro della vita economica, politica e sociale. Da quel momento in poi la fortuna del denaro corre. Il denaro assume rapidamente un ruolo crescente e poi dominante destinato a rivoluzionare ogni le antiche coordinate europee. E il gioco si farà sempre più ampio fino ad essere incontrollabile e inafferrabile nella realtà globale del mondo attuale.