Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Lo spazio ritratto: le piazze nella pittura italiana
martedì 11 marzo ore 18, Sala del Maggior Consiglio

Accompagnata da’ Signori Nove e tutti e gli Uffiziali del Comune e tutti i populari e di mano tutti i più degni erano appresso a la detta tavola co’ lumi accesi in mano; e poi erano di dietro le donne e fanciulli con molta divozione: e accompagnorno la detta tavola per infino al Duomo, facendo la processione intorno al Campo, come s’usa, sonando le campane tutte a gloria.

Così un cronista del primo Trecento ricorda la festa popolare con cui la città di Siena accompagna la Maestà di Duccio di Buoninsegna verso l’altar maggiore del Duomo: una tappa obbligata (anche se si tratta di una deviazione rispetto alla via più breve) è il giro in Piazza del Campo, considerata “come s’usa” lo scenario urbano per antonomasia, il luogosimbolo dove si riunisce l’intera città. L’Italia dei campanili, dei Comuni, delle storiche rivalità, trova nella piazza il luogo identitario che distingue ed esalta l’immagine civica, il punto focale della vita dell’intera comunità, lo spazio privilegiato per lo sviluppo dell’urbanistica, dell’architettura, della rappresentazione sociale. Dal “buon governo” trecentesco alle ideali, silenziose città umanistiche; dalle brulicanti città di un’Italia multicentrica alle nitide vedute settecentesche amate dai viaggiatori del Grand Tour; dai luoghi in cui si ambientano i fatti storici fino alle metafisiche piazze d’Italia di de Chirico, un viaggio per immagini attraverso la raffigurazione dei contesti urbani nell’arte italiana dal Trecento al Novecento

Stefano Zuffi, storico dell’arte milanese, ricopre attualmente l’incarico di curatore della Pinacoteca Civica di Ancona ed è membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera. Ha pubblicato oltre cento titoli di divulgazione culturale, presso diversi editori italiani e internazionali: alcune delle sue opere sono state tradotte in più lingue e hanno superato la tiratura di oltre due milioni di copie. Fra i titoli più recenti: Senza posa. Lorenzo Lotto tra Venezia, Bergamo e le Marche (Damiani Editore); Il racconto dell’arte italiana da Bernini a Canova (Hoepli). È collaboratore di riviste specializzate e di rubriche radiofoniche, si occupa dell’allestimento di mostre di arte antica e moderna e dell’organizzazione di cicli di conferenze.


Rassegna Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili


Prossimi appuntamenti:
Nadia Righi
martedì 18 Mar, 2025
18.00
Una nevicata di marmo: la Piazza dei Miracoli di Pisa

Gentile Bellini, Processione in piazza San Marco, 1496, Gallerie dell’Accademia Venezia