Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Le danze in cerchio nello spazio ritmico di Giorgio Griffa
mercoledì 21 maggio ore 17.30, nella mostra Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile
In occasione della mostra dedicata a Giorgio Griffa, proponiamo un intervento nasce dall’incontro tra due linguaggi: quello pittorico e meditativo di Giorgio Griffa e quello corporeo, collettivo e tridimensionale delle danze in cerchio.
L’idea nasce da un’intuizione: nelle opere di Griffa, il ritmo, la ripetizione, il frammento e il gesto essenziale costruiscono spazi poetici e silenziosi. Allo stesso modo, nella danza in cerchio, il corpo si fa segno, relazione, geometria viva. Il cerchio danzato è pittura tridimensionale: una tela che si muove, fatta di presenze, di respiri, di passi che si ripetono, si intrecciano, si trasformano. Nella danza in cerchio, il corpo diventa linea, la linea diventa spazio, e lo spazio si trasforma in relazione. È una pittura che accade nel tempo e nel respiro del gruppo.
Le danze proposte sono semplici, aperte anche a chi non ha esperienza, e verranno introdotte brevemente per condividerne il significato simbolico e la struttura.
Non si tratta di una performance, ma di un’esperienza collettiva, da vivere o osservare, che intreccia il tempo del corpo con il tempo del segno.