Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Una nevicata di marmo: la Piazza dei Miracoli di Pisa
martedì 18 marzo ore 18, Sala del Maggior Consiglio
La piazza dei Miracoli a Pisa costituisce la sintesi architettonica del più alto stile romanico pisano nel quale si fondono elementi classici e orientali. La sua realizzazione, legata al periodo di massimo splendore della Repubblica Marinara, nacque dall’idea di creare un luogo che simboleggiasse le tappe della vita di ogni uomo: la nascita, con il Battistero, la vita, con la Cattedrale e la torre campanaria, e la morte, con il Camposanto monumentale. “Passeggeremo” insieme tra questi straordinari monumenti, ripercorrendo la storia, osservandone lo stile ma anche indagando i misteri, le curiosità e le leggende di uno dei luoghi più iconici e amati del nostro Paese.
Nadia Righi, storica dell’arte, milanese, ha studiato Storia dell’Arte Medioevale e Moderna in Università Cattolica sotto la guida di Miklos Boskovits, si è specializzata in Storia dell’arte nella medesima università ed è stata Borsista presso la Fondazione Longhi a Firenze. Dopo aver lavorato a progetti di catalogazione, e collaborato con case editrici e associazioni culturali, dal 1999 inizia a lavorare al Museo Diocesano di Milano, come storico dell’arte e, dal 2001, come conservatore. È direttore del Museo Diocesano dal 2017.
Rassegna Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili