Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Cosa succede allo sport del nuovo millennio?
mercoledì 19 marzo 2025 ore 18
È certamente un tema complesso quello che approfondisce il rapporto tra corpo e pratica sportiva, ed è in questa direzione si muove Nadeesha Uyangoda nel suo ultimo libro Corpi che contano – pubblicato da 66thand2nd nel 2024.L’autrice registra un’urgenza attuale, ovvero la necessità di trovare spazio e dare voce alla diversità, analizzandola da ogni angolazione.
Proprio per questa ragione insieme a Uyangoda dialogherà Giorgia Bernardini, che nel volume Fondamentali, sempre per i tipi di 66thand2nd nel 2024 e realizzato insieme ad altre autrici, racconta storie di atlete che hanno cambiato gioco: perché la visibilità raggiunta dallo sport femminile negli ultimi anni, in Italia e all’estero, ha dimostrato che non è più possibile raccontare le imprese delle atlete senza liberare la narrazione dai paradigmi fissati in passato per celebrare lo sport maschile.
Nadeesha Uyangoda è una scrittrice italofona nata a Colombo (Sri Lanka). Il suo primo libro, L’unica persona nera nella stanza, pubblicato nel 2021 da 66thand2nd, ha vinto il premio Sila ’49 categoria «Economia e Società», il premio Rapallo Speciale «Anna Maria Ortese», il premio Anima per la Letteratura, il premio Giuditta per la Saggistica al femminile. È co-autrice del podcast Sulla Razza e cura la rubrica Il Libro su «Internazionale». I suoi scritti sono apparsi su «la Repubblica», «La Stampa», «Vice Italia», «The Telegraph», Al Jazeera English, Open Democracy. Corpi che contano è il suo secondo libro.
Chiara Canali è critica d’arte, giornalista, curatrice indipendente. Dottore di ricerca (PhD) in “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Perugia, è autrice del libro “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” (Postmediabooks, Milano 2020) e co-autrice del volume “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” (Jaca Book, 2024). Ideatrice e promotrice di eventi artistici e iniziative culturali, nel suo percorso critico ha dedicato particolare attenzione ai New Media e alle tecnologie digitali ed interattive.
Nell’ultimo ventennio ha curato mostre personali di artisti pionieri dell’Arte Digitale come Studio Azzurro, Davide Maria Coltro, Giuliana Cunéaz, Vincenzo Marsiglia ed esposizioni collettive come Arteractive. Arte, Interattività e Reti sociali (2011), Digital Humanities (2016) e ha co-curato la prima mostra collettiva dedicata all’AI Art Italiana L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale a Parma, Palazzo Pigorini e Torrione Visconteo. Dal 2006 è tra i curatori-tutor del Premio Artivisive San Fedele, promosso dalla Fondazione Culturale San Fedele. Dal 2016 è direttrice artistica e curatrice della manifestazione Parma 360 Festival della creatività contemporanea che si svolge annualmente a Parma. Nel 2024 è stata curatrice e giurata della 19° edizione di Arte Laguna Prize. Insegna Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi eCampus e l’Accademia del Lusso di Milano e scrive per le testate di arte contemporanea Artuu ed Espoarte.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
Rassegna Paradigmi, III edizione a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio
Prossimo appuntamento:
Paul Klee, Hauptweg und Nebenwege, 1929, Öl auf Leinwand, Museum Ludwig 1976