Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

28 febbraio 2025 dalle ore 19, Sala del Maggior Consiglio

Torna la nuova edizione de La notte degli scrittori, attesissimo appuntamento in cui alcuni degli scrittori più amati del panorama italiano si raccontano al pubblico, promosso dal Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con Einaudi editore e Palazzo Ducale Genova coniugando letteratura, convivialità e teatro. La serata, curata dal regista Giorgio Gallione che nel 2010 ideò il format insieme ad Ernesto Franco, vede protagonisti gli scrittori Matteo Bussola e Diego De Silva e le scrittrici Antonella Lattanzi e Nicoletta Verna.

Come nasce la vocazione per la scrittura? Da dove nasce l’ispirazione per un romanzo? Uno scrittore o una scrittrice che tipo di lettori sono? Esiste davvero la sindrome della pagina bianca?
A queste e tante altre curiosità, legate ad un mestiere tanto antico quanto misterioso, risponderanno i quattro autori, mescolando letteratura, convivialità, aneddoti, curiosità e retroscena anche grazie alle interviste informali di Danilo Di Termini, autore di programmi per Radio RAI.

Alle conversazioni si alterneranno i reading, affidati a due giovani attori diplomati alla Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova che leggeranno alcune pagine estratte dalle opere più recenti dei quattro protagonisti della serata. La neve in fondo al mare di Matteo Bussola (2024, Einaudi Stile Libero): la storia di un padre ed un figlio che smettono di riconoscersi e di parlarsi evidenziando come ogni essere umano sia fondamentalmente un enigma per l’altro. I titoli di coda di una vita insieme per Diego De Silva (2024, Einaudi): le pagine in chiaroscuro e il groviglio di sentimenti che accompagnano una lunga e intensa storia d’amore giunta al capolinea. Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi (2023, Einaudi Supercoralli): il libro, candidato al premio Strega, è un’opera autobiografica sul percorso di una donna che cerca di diventare madre. I giorni di Vetro per Nicoletta Verna (2024, Einaudi Stile Libero) la storia di Redenta, giovane donna che nasce e cresce nelle campagne romagnole durante l’ascesa del regime fascista.


info e biglietti

Inizio evento ore 19, aperitivo tra il primo e il secondo tempo

Biglietto unico 16 euro (comprende un aperitivo)

in vendita presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova, al telefono al numero 0105342 400 e online a questo link!


Matteo Bussola
Veronese, classe 1971, ha pubblicato per Einaudi Stile Libero alcuni best seller come Notti in bianco, baci a colazione (2016), Sono puri i loro sogni (2017), L’invenzione di noi due (2020), Il rosmarino non capisce l’inverno (2022). Per Salani ha pubblicato i libri per ragazzi Viola e il Blu (2021) e Mezzamela (2023). Per Radio24 conduce la trasmissione Non mi capisci mentre su F cura la rubrica settimanale Uno scrittore, una donna.

Diego De Silva
Nato a Napoli 61 anni fa raggiunge la notorietà nel 2007 con Non avevo capito niente (finalista al Premio Strega), con cui dà vita alla fortunata serie di libri con protagonista l’avvocato Vincenzo Malinconico, che prosegue con best seller come Mia suocera beve, Sono contrario alle emozioni, Arrangiati Malinconico. Da questi romanzi è stata tratta la serie Tv prodotta e trasmessa da Rai 1. Per Einaudi ha pubblicato tra gli altri i romanzi La donna di scorta (2001), Certi bambini (2001, Premio selezione Campiello, finalista Premio Viareggio), da cui è stato tratto il film omonimo diretto dai fratelli Frazzi, vincitore di svariati premi, fra cui l’Oscar europeo e due David di Donatello. Come sceneggiatore ha lavorato con registi come Sergio Rubini, Roberto Faenza, Valerio Jalongo. De Silva è anche consulente editoriale e docente di scrittura creativa in scuole pubbliche e private e collabora a Il Mattino e al mensile Giudizio universale.

Antonella Lattanzi
Di origini baresi, esordisce nel 2004 con una raccolta di racconti dal titolo Col culo scomodo per poi dedicarsi al folclore della sua regione con Leggende e racconti popolari della Puglia e Guida insolita ai misteri, ai segreti e alle curiosità della Puglia. Il suo primo romanzo è Devozione del 2010, seguito da Prima che tu mi tradisca (finalista al Premio Stresa 2013). Da Una storia nera del 2017, vincitore del Premio Cortina d’Ampezzo, è stato tratto un film a cui Lattanzi ha collaborato come sceneggiatrice. Nel 2021 pubblica per Harper Collins il romanzo Questo giorno che incombe, presentato al Premio Strega da Domenico Starnone e vincitore del Premio Letterario Elio Vittorini e del Premio Scerbanenco. Per il cinema cura la sceneggiatura di Fiore, film di Claudio Giovannesi e de Il campione di Leonardo D’Agostini. In passato Lattanzi ha collaborato alla trasmissione tv Le invasioni barbariche e con Il Venerdì de La Repubblica.

Nicoletta Verna
Nata a Forlì, da molti anni vive a Firenze, dove si occupa di comunicazione e web marketing nel settore editoriale. È autrice di saggi e volumi sui media e cultura di massa. Ha insegnato “Teorie e tecniche della comunicazione” presso diversi atenei e istituti italiani. Il suo romanzo d’esordio Il valore affettivo ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria alla XXXIII edizione del Premio Italo Calvino ed ha ottenuto il Premio Severino Cesari e il Premio Massarosa.


A cura di Giorgio Gallione
In collaborazione con Einaudi Editore e il Teatro Nazionale di Genova

main sponsor Banco BPM

si ringrazia
Douce, Mentelocale
e Acqua Calizzano – water partner di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura