Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

filosofo e saggista, autore del libro “Il Capitale nell’Antropocene”
domenica 18 maggio ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio

L’insostenibilità della crescita economica illimitata e le possibili soluzioni: Green new deal, Sustainable Development Goals, decrescita o Reintegration economy. Tra effettività di risultato e limiti della mente umana. 

ll saggio, uscito in Giappone nel 2020 e ora tradotto da Einaudi, ha avuto un grande successo di pubblico, soprattutto in un periodo di ecoansia in cui fenomeni sempre più estremi costringono a fare i conti con l’abitabilità di alcune parti della Terra e con la sostenibilità del nostro modo di vivere. In questo panorama, Saitō Kōhei irrompe nel dibattito in corso con proposte radicali e motivate. Il filosofo pensa che il tecno-utopismo, il Green New Deal, l’ecologismo di facciata delle aziende non siano una soluzione efficace. Così come non lo sono i cosiddetti piccoli gesti quotidiani dei singoli. Per Saitō Kōhei occorre accettare il fatto che le risorse sono limitate e che occorra tornare all’essenziale, alle cose concrete, alla comunità, affrontando il problema delle diseguaglianze e riscoprire quella che Karl Marx chiamava “la relazione metabolica tra uomo e natura”.

Saito Kohei insegna filosofia all’Università di Tokyo. È membro del comitato per la nuova edizione delle opere complete di Marx e Engels, la Marx-Engels-Gesamtausgabe. È stato il piú giovane vincitore del Deutscher Memorial Prize, il principale premio per gli studi marxisti. Per Einaudi ha pubblicato Il capitale nell’Antropocene (2024).


prenota gratuitamente qui


Rassegna Un elefante in città. Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità. Un progetto a cura di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Almo Nature-Fondazione Capellino

Prossimi appuntamenti:

con Patagonia, Fondazione Robert Bosch, Fondation Pierre Fabre, Almo Nature – Fondazione Capellino