Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Diritti in alto Mare
giovedì 6 marzo ore 18, Munizioniere
Un incontro per approfondire le attività di ricerca e soccorso di EMERGENCY nel Mar Mediterraneo insieme al suo lavoro di sensibilizzazione contro la guerra con la campagna R1PUD1A. Scopri la campagna qui!
Laura Salvinelli, reporter, fotografa sociale e ritrattista, ha raccolto a bordo della Life Support, la nave di EMERGENCY, il racconto del team, della vita sulla nave, delle esercitazioni e di chi, tra i sopravvissuti, non smette di sognare una nuova esistenza.
L’autrice si è soffermata anche su un elemento importante : la presenza a bordo di tante donne, dalla capomissione alla comandante, dalla responsabile del ponte alla maggioranza del team sanitario, dalla mediatrice culturale alla logista, alla soccorritrice. Fino a non molti anni fa si diceva che le donne a bordo fossero portatrici di sventure, ora hanno ruoli fondamentali nell’attività di ricerca e soccorso nel Mare Mediterraneo”.
Giuliano Battiston, editorial manager di EMERGENCY, è responsabile dell’ideazione e dello sviluppo dei prodotti editoriali cartacei e multimediali dell’organizzazione. Giornalista e ricercatore freelance, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, è esperto di Afghanistan.
Durante l’appuntamento verrà data l’opportunità di indossare un visore e salire a bordo della Life Support, la nave di EMERGENCY per la ricerca e soccorso nel Mar Mediterraneo.
Vivi un’esperienza sulla Life Support grazie al video in realtà virtuale girato durante una missione Search and Rescue: da dicembre 2022, la nave di EMERGENCY è presente nel Mediterraneo centrale per effettuare missioni di ricerca e soccorso (SAR, Search And Rescue) in uno dei confini più letali al mondo. La scelta del nome Life Support deriva dal nostro nome originario, che inizialmente era “EMERGENCY LIFE SUPPORT FOR CIVILIAN WAR VICTIMS”, perché quello che facciamo da sempre è aiutare chi ne ha bisogno, ovunque. E lo facciamo perché salvare vite umane non può essere divisivo, mai.
in collaborazione con Emergency
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili