Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

il Salone della CSR e dell’innovazione sociale 12° edizione
focus sulla sostenibilità in Liguria tra turismo e ambiente
martedì 11 giugno 2024, ore 10.15 Sala del Minor Consiglio

Anche quest’anno il Giro d’Italia della CSR è arrivato al traguardo: con la decima e ultima tappa, a Genova, si conclude il lungo viaggio dell’evento itinerante de Il Salone della CSR e dell’innovazione sostenibile. Da febbraio e oggi, dieci grandi città italiane sono state protagoniste di questa lunga maratona, nata per valorizzare le esperienze concrete di imprese e territori e promuovere la cultura della sostenibilità.

Dopo Roma, Torino, Gorizia, Teramo, Verona, Messina, Bologna, Bari e Cagliari, tocca a Genova l’onore di chiudere il Giro. All’ombra della celebre lanterna e nella prestigiosa cronice del Palazzo Ducale in piazza Matteotti, nella sala del Minor Consiglio, i lavori della tappa prenderanno il via alle 10.15. Ad accomunare gli interventi in programma, come indicato dal titolo della giornata, saranno “Cultura, turismo e territorio: le sfide della sostenibilità”.

L’incontro di Genova si svolgerà sia dal vivo che in streaming sul canale YouTube del Salone. Il programma dettagliato della tappa è consultabile online sul sito del Salone.

Turismo sostenibile in Liguria: focus su clima, entroterra e patrimonio culturale

La tappa genovese del Giro d’Italia della CSR, organizzata in collaborazione con EticLab e con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, pone l’accento sul turismo sostenibile. Già dal 2022 Regione Liguria partecipa attivamente alla redazione del Tourism Transition Pathway, il percorso di transizione sostenuto dall’Unione Europea che punta a sviluppare piani d’azione per il clima, migliorare la fruizione dell’entroterra e innalzare la qualità dei flussi turistici per combattere l’overtourism.

Un impegno che sta già dando i suoi frutti, come confermerà in apertura dei lavori Renato Rovida, Presidente di Eticlab

Anche la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale possono contribuire a promuovere la crescita della comunità locale, contribuendo allo sviluppo sociale ed economico del territorio ligure. A spiegare come, saranno Beppe Costa, Presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, e Ilaria Bonacossa, Direttrice di Palazzo Ducale, che dialogherà con Mario Calderini, Professore ordinario della School of Management del Politecnico di Milano, nel corso dell’intervento di scenario che aprirà la tappa.


Dal turismo di massa al turismo “pensante” attraverso l’innovazione e la creatività

La Liguria, anche per la sua conformazione geografica, è da sempre una regione ad alto rischio di sovraffollamento turistico. Le conseguenze dell’overtourism sul territorio sono ormai note: dal peggioramento della qualità della vita dei residenti al depopolamento, dall’erosione ambientale del territorio all’aumento dell’inquinamento.

La tappa di Genova del Giro d’Italia della CSR vuole porre l’accento su queste problematiche e sulle possibili soluzioni: a parlarne saranno Agostino Petrillo, Docente di Sociologia dell’ambiente e del Territorio del Politecnico di Milano; Lara Penco, Docente di Economia e gestione delle imprese dell’Università di Genova e Roberta Milano, Travel & Tourism marketing strategist.

Le esperienze dal territorio, tutte nel segno dell’innovazione e della creatività, verranno raccontate al pubblico nella tavola rotonda conclusiva, a cui parteciperanno Paolo Bassetti, responsabile del primo Eco B&B ligure certificato CasaClima, Ca’ del Buio a Finale Ligure; Enrico Pedemonte, responsabile del B&B La sosta della Tartaruga di Genova, improntato sul  turismo accessibile e responsabile; Caterina Natale, presidente dell’agenzia viaggi Turismo Sostenibile 5 Terre dedicata a promuovere il turismo sostenibile nella zona delle Cinque Terre e nei suoi dintorni e Marco Montoli, presidente della Cooperativa sociale Il Ce.sto, che promuove progetti educativi, creativi e culturali nel centro storico di Genova.

Dopo la decima e ultima tappa genovese del Giro d’Italia della CSR, il Salone della CSR e dell’innovazione sociale non va in vacanza: in attesa dell’edizione nazionale in programma il 9, 10 e 11 ottobre a Milano con il titolo “Sfidare le contraddizioni”, continuano gli appuntamenti con il Salone Extra, che prevede iniziative programmate durante tutto l’anno a disposizione di chi vuole restare aggiornato sull’evoluzione delle strategie e delle pratiche sostenibili. Il programma aggiornato è consultabile qui.


Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.