Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

XXVIII Congresso Nazionale ADI – Associazione degli Italianisti
giovedì 11 settembre 2025 ore 15.30, Sala del Maggior Consiglio

Quindici anni dopo l’ultima edizione, Genova torna a ospitare l’annuale Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti (ADI).
L’11 settembre nella Sala del Maggior Consiglio si terranno le sessioni plenarie, che apriranno la discussione sul tema dell’edizione 2025, «Egemonie e margini nella letteratura italiana».
Tema degli interventi sarà la dialettica tra centro e periferia, canone e dissenso, sapere accademico e discorso pubblico, con particolare attenzione alla valorizzazione delle voci marginali e alle sfide e opportunità per gli studi umanistici nel mondo di oggi.

Il Congresso proseguirà nei giorni 12 e 13 settembre presso l’Albergo dei Poveri, in piazza Emanuele Brignole.


Programma giornata

ore 15.30 | Introduzione

Con Silvia Tatti – Sapienza Università di Roma, presidente ADI e Duccio Tongiorgi – Università di Genova

dalle ore 16 | Sessioni plenarie

Presiede Alberto Beniscelli – Università di Genova

ore 16

La prima tradizione della Commedia tra egemonia e aree marginali
Con Andrea Mazzucchi – Università di Napoli Federico II

ore 16.30

Resistere ai margini. La voce della letteratura
Con Simona Morando – Università di Genova

ore 17

L’eclissi dell’umanesimo civile: marginalizzazione della letteratura e trasformazioni della scuola pubblica
Con Annalisa Nacinovich – Vicepresidente ADI-SD

ore 17.30

Margini da rispettare. Canoni, storie letterarie, egemonie
Con Matteo Di Gesù – Università di Palermo


Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili

A cura del Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo di Unige
Con la collaborazione di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Con il sostegno dell’Università degli Studi di Genova e della Fondazione Carige
Con il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria