Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

dal 21 marzo al 17 aprile 2024, ore 16
A cura di UniGe Senior

Un ciclo di conferenze in cui esperti e docenti affrontano il tema del cibo da diversi punti di vista: umanistico, medico, scientifico, tecnologico e sociale.
Il cibo è al centro dell’attualissimo dibattito globale sulla sostenibilità, ma da sempre influenza le nostre vite, il nostro immaginario, il nostro destino di esseri umani.
Nei diversi appuntamenti si approfondiranno le tante implicazioni che la nostra necessità di nutrirci porta con sé, tra passato, presente e futuro, nella relazione con l’ambiente e gli altri esseri viventi, nelle questioni morali e spirituali e in quelle tecnologiche e scientifiche.

21 marzo 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio
“Tesori nascosti nella filiera agroalimentare”

a cura di Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisone

La filiera agroalimentare è un percorso affascinante e ricco di segreti che si nascondono dietro la produzione e la distribuzione dei nostri alimenti quotidiani.

Spesso considerata semplicemente come il processo che porta il cibo dalla terra alla tavola, è in realtà un intricato labirinto di connessioni, storie e, appunto, tesori nascosti. È un mondo affascinante che ci permette di scoprire ogni fase della filiera, dalle terre coltivate alle tavole imbandite.

Verranno esplorati i segreti e le scoperte che spesso sfuggono alla nostra attenzione quotidiana. Verranno riportati alcuni esempi di valorizzazione che partono dagli ‘scarti’ agroalimentari che rappresentano una significativa fonte di ricchezza nutrizionale se gestiti in modo appropriato.

Verrà altresì presentata la valorizzazione degli scarti agroalimentari attraverso ricette di cucina di recupero come approccio sostenibile e creativo per ridurre gli sprechi alimentari.

Patrizia Perego, professoressa di Impianti Chimici, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova e coordinatrice del gruppo di ricerca “Food Engineering” che si occupa delle tematiche inerenti alla valorizzazione di biomasse (www.foodenglab.unige.it).

Samuela Mattarella è divulgatrice scientifica Escoffier Piemonte, tecnologa alimentare e dottore magistrale in qualità e sicurezza alimentare.

Claudio Barisone è ingegnere, Chef e Presidente Escoffier Italia.



27 marzo 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio

“In un’aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie”

A cura di Piero Boccardo


3 aprile 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio
“Cibo, cultura e società: quali strumenti per garantire un futuro sostenibile”

A cura di Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia, Flavio Bertinaria 

L’evento mira ad affrontare il tema della sostenibilità nel settore alimentare offrendo diversi punti di vista, collegati ai differenti stakeholders della filiera alimentare e alle diverse sfide offerte dal perseguimento della sostenibilità, concetto sfaccettato e dal contenuto multi-discplinare.

Se il cibo è elemento necessario e funzionale alla vita umana, la sua produzione e il suo consumo secondo parametri sostenibili divengono essenziali per garantire il futuro del genere umano complessivamente considerato. In questa sede si ritrovano dunque, un docente universitario esperto di regolamentazione alimentare internazionale, europea e nazionale, con il compito di delineare il quadro normativo di riferimento e individuare i profili di disciplina di recente emersione; esponenti di una della più note aziende di produzione alimentare, con il compito di illustrare come viene declinata la sostenibilità nella scelte delle materie prime e nella filiera produttiva; una food-blogger capace di tradurre la sostenibilità nelle scelte del consumatore e suggerire il modo di portare un concetto così vasto nelle case dei cittadini genovesi.

Il format dell’evento prevede la proposizione di casi di studio esemplificativi di interesse per il pubblico e la proposizione di domande comuni alle tre anime che parteciperanno al dibattito.

Myriam Sabolla è autrice di libri, cuoca e professional organizer. Si occupa di cibo da più di 15 anni: prima come digital strategist, ora con suo progetto The Food Sister. Insegna e divulga “l’arte della gioia in cucina”, con organizzazione e creatività: lo fa con i suoi libri e i suoi articoli, con corsi di cucina per privati e aziende, e con i suoi contenuti sul web. Ha pubblicato quattro libri: l’ultimo, uscito a ottobre 2022, si intitola “La Stagione Vegetale” ed è edito da Slow Food Editore. In questo libro spiega come organizzarsi e come praticare, partendo dalla spesa e dalla dispensa, una cucina più sostenibile, che faccia bene a noi e al Pianeta.

Vito Rubino è professore associato di diritto dell’Unione europea nell’Università del Piemonte Orientale, ove insegna anche diritto agroalimentare e diritto europeo dell’ambiente. La sua attività di ricerca si concentra soprattutto sul diritto alimentare, nell’ambito del quale ha pubblicato oltre 100 articoli e due monografie dedicati agli aspetti della sicurezza alimentare (tanto sul versante della food safety che della food security), dell’informazione ai consumatori, della qualità dei prodotti agroalimentari e al rapporto fra agricoltura, industria e commercio degli alimenti in Italia e nell’Unione europea. È direttore Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare dell’Università del Piemonte Orientale (13 edizioni con cadenza annuale dal 2010), del Centro Studi sul Diritto e le Scienze dell’Agricoltura, alimentazione e ambiente (CeDiSA) costituito dal medesimo ateneo insieme con l’Università di Torino, Milano, Ferrara, Firenze e Pisa.

Sergio De Pisapia, laureato in Tecnologie Alimentari presso l’Università degli studi Federico II sede di Portici, ha conseguito la laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Dopo gli studi universitari ha iniziato a lavorare nelle filiere agricole e ai progetti di sostenibilità fino a entrare nella società Barilla nel 2021. Attualmente svolge il ruolo di Barilla Sustainable Farming Professional nell’ufficio acquisti materie prime dove gestisce i progetti di sostenibilità e valorizzazione delle filiere agricole di approvvigionamento, che riguardano una varietà di prodotti dalle materie prime vegetali locali (basilico, pomodoro) a quelle esotiche (cacao) a quelle di origine animale (carne, latte e uova).

Flavio Bertinaria, laureato in Scienze Agrarie con specializzazione in Sistemi Agricoli Sostenibili presso l’Università degli Studi di Torino nel 2016. Dal 2015, in qualità di agronomo specializzato, ha progettato sistemi agricoli sostenibili e ha svolto incarichi di consulenza in America Latina per individuare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e per avviare filiere agricole agroecologiche. Nel 2017 ha pubblicato studi sui metodi di valutazione della sostenibilità delle aziende agricole. Dal 2019 fa parte del Team Agronomico Barilla per sperimentazione di nuove pratiche agricole per la coltivazione del basilico sostenibile e per lo sviluppo di un modello di Agricoltura Rigenerativa e Smart.


17 aprile 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio
“Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie”

A cura di Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio

Le diete mima-digiuno (FMDs), composte da basse calorie e proteine e da una composizione ricca di grassi, della durata di 4-7 giorni, stanno emergendo come interventi dietetici periodici con il potenziale di migliorare la durata della vita sana e ridurre l’incidenza di cancro e altre malattie legate all’età. Le FMD aumentano la protezione nelle cellule sane mentre sensibilizzano le cellule tumorali a una varietà di terapie, in parte generando ambienti complessi che rendono la loro sopravvivenza difficile.  Dati più recenti indicano che le FMD potenziano l’efficacia di molti farmaci mirati a diversi modelli di cancro nei topi stimolando l’immunità antitumorale. I cicli di FMD invertono anche la resistenza all’insulina e promuovono la rigenerazione multi-sistemica sia aumentando il numero di cellule staminali sia inducendo la riprogrammazione cellulare. Negli esseri umani, questi effetti contribuiscono a ridurre i fattori di rischio per le malattie legate all’età, promuovono la regressione del diabete e riducono l’età biologica.

Marco Frascio è Professore di chirurgia generale dell’università di Genova Specialista in Chirurgia generale ed Oncologia. Ricerca in ambito medico chirurgico, medical teaching, informatica medica, teledidattica e telemedicina, simulazione in chirurgia. Delegato del Rettore alla Cooperazione Internazionale dal 2023, partecipe a missioni e progetti in Africa subsahariana.  Coordinatore della Università della terza età per il Macrosettore Medicina e Farmacologia dal 2020 ad oggi. Direttore Scuola di Specialità Chirurgia Generale 2017-2023. È’ stato Principale Investigator in numerosi progetti di ricerca e relatore in congressi nazionali e internazionali. Autore di numerose pubblicazioni e componente di prestigiosi Editorial Board di riviste scientifiche. Opera come chirurgo presso l’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova. Titolare del Brevetto: “Simulatore di interventi in laparoscopia”: numero 102016000047612 Ge 1/2/2024

Livia Pisciotta ha conseguito la laurea di Medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova, nel 2002 il Diploma di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, nel 2007 il Dottorato di ricerca in Patologia e Clinica dell’Arteriosclerosi, nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Nazionale come Professore di Prima Fascia in Nefrologia, Endocrinologia e Scienze dell’Alimentazione e del benessere. Dal 2006 lavora presso Ospedale Policlinico San Martino di Genova e inoltre dal 2009 ha assunto incarico di docente.
Attività scientifica: caratterizzazione genetico-molecolare e studio clinico dei principali disordini del metabolismo lipoproteico associati a cardiopatia ischemica prematura, ad aterosclerosi carotidea e degli arti inferiori, ad epatosteatosi o pancreatite acuta e subacuta e a nefropatia; identificazione di nuovi marcatori genetici di cardiopatia ischemica prematura o di trombofilia; terapia nutrizionale, nutraceutica e farmacologica delle dislipidimie; approcci dietetici e salute metodologie di educazione alimentare.

Valter Longo, PhD. è Professore di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità a USC (University of Southern California) – Davis School of Gerontology di Los Angeles uno dei centri più importanti per la ricerca in materia d’invecchiamento e di malattie correlate all’avanzamento dell’età. Oltre al suo impegno americano il Professor Longo è il direttore del programma di ricerca di Longevità e Cancro presso l’Istituto di Oncologia Molecolare IFOM di Milano Italia.


Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili